Il nuovo SUV cinese che sfida il Defender ma costa come una Panda

Il nuovo Fulwin X3L di Chery debutta in Cina: suv elettrico con range extender, design in alluminio, tecnologia Falcon 500 e prezzi da 13.000 euro

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 22 set 2025
Il nuovo SUV cinese che sfida il Defender ma costa come una Panda

Nel panorama dell’innovazione automobilistica, la ricerca di soluzioni sostenibili incontra il design robusto con il debutto del Fulwin X3L, il nuovo suv elettrico cinese che integra la tecnologia range extender. Presentato dal Gruppo Chery in Cina, questo modello si propone come una vera rivoluzione per il segmento dei veicoli off road a basse emissioni, offrendo un prezzo competitivo che si posiziona tra i 13.131 e i 17.803 euro. Una proposta che mira a rendere l’innovazione accessibile a un pubblico sempre più ampio e attento sia alla sostenibilità sia alle prestazioni.

Il carattere distintivo del Fulwin X3L si esprime attraverso un design che non passa inosservato: linee nette e squadrate evocano immediatamente l’immaginario dei classici fuoristrada occidentali, con una chiara ispirazione alla celebre Defender 90. Questa scelta stilistica, oltre a conferire un look imponente e moderno, sottolinea la vocazione del modello per le avventure in fuoristrada, distinguendolo nettamente dagli altri veicoli elettrici di segmento simile.

Carrozzeria in alluminio

Un elemento chiave della struttura di questo SUV è la carrozzeria realizzata interamente in lega di alluminio. Questa soluzione tecnica non solo garantisce una notevole rigidità strutturale, ma contribuisce in modo significativo alla riduzione del peso complessivo del veicolo. Con una scocca che pesa appena 230 kg, il Fulwin X3L riesce a offrire una maggiore stabilità anche nelle condizioni di guida più impegnative. Ma non è tutto: la leggerezza della struttura permette anche di aumentare del 15% l’autonomia elettrica, rendendo questo SUV ancora più efficiente e adatto alle lunghe percorrenze.

Il comfort di marcia è un altro aspetto su cui il nuovo SUV cinese punta con decisione. Il sistema avanzato di sospensioni utilizza componenti leggeri come i bracci ad H in alluminio pressofuso nel retrotreno, mentre gli ammortizzatori FSD a smorzamento variabile, presenti sia sull’asse anteriore che su quello posteriore, assicurano un’esperienza di guida fluida e controllata in ogni situazione. Questa combinazione di soluzioni tecniche è pensata per soddisfare anche gli automobilisti più esigenti, che cercano un equilibrio tra prestazioni dinamiche e comfort su strada e fuori strada.

I motori

Sul fronte della motorizzazione, il Fulwin X3L adotta il sofisticato sistema Kunpeng Golden Range Extension CEM, sviluppato da Chery e conforme agli standard NEV cinesi. La versione base a due ruote motrici offre una potenza di 136 CV, con un’efficienza termica superiore al 45%. Per chi desidera prestazioni ancora più elevate, la variante a trazione integrale mette a disposizione ben 428 CV e 505 Nm di coppia, consentendo uno scatto da 0 a 100 km/h in soli 4,7 secondi. Questi numeri dimostrano come il SUV sia in grado di coniugare efficienza e potenza, ponendosi come un punto di riferimento per chi cerca un veicolo elettrico versatile e performante.

Dal punto di vista tecnologico, il nuovo SUV cinese si distingue grazie alla presenza del chip Qualcomm 8155 e a un sistema di intelligenza artificiale end-to-end. Ma la vera innovazione risiede nella soluzione di guida intelligente Falcon 500, che supporta oltre 300 scenari di parcheggio e più di 20 funzionalità di sicurezza attiva, il tutto senza la necessità di mappe HD. Questo sistema, progettato per semplificare la vita dell’automobilista, rende il Fulwin X3L un esempio di come la tecnologia possa essere messa al servizio della sicurezza e della praticità quotidiana.

L’espansione di Chery

Con il lancio del Fulwin X3L, il Gruppo Chery consolida ulteriormente la propria posizione nel mercato dei veicoli elettrici, dimostrando la capacità di competere a livello internazionale non solo in termini di tecnologia, ma anche per quanto riguarda il design e la qualità costruttiva. Questo modello, grazie alle sue caratteristiche innovative e al prezzo accessibile, potrebbe rappresentare un acceleratore nella diffusione dei suv elettrico con capacità off road, aprendo nuove prospettive nel settore dei fuoristrada ecologicamente sostenibili e alla portata di un pubblico sempre più vasto. In un mercato in continua evoluzione, il Fulwin X3L si candida a diventare un punto di riferimento per chi desidera un SUV elettrico capace di coniugare robustezza, efficienza e innovazione tecnologica.

Ultime notizie