Lexus LFR, tutto sulla nuova supercar che sfida Ferrari e Porsche

Scopri tutto sulla Lexus LFR, la nuova supercar giapponese con motore V8 e design ispirato alla LFA. Debutto previsto per il 2026 e prezzo da 150.000 euro

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 16 lug 2025
Lexus LFR, tutto sulla nuova supercar che sfida Ferrari e Porsche

Potenza estrema, design visionario e un’eredità che fa battere il cuore agli appassionati: la Lexus LFR si prepara a rivoluzionare il panorama delle supercar giapponese con il suo arrivo, previsto per il 2026. Questo nuovo gioiello della casa nipponica si pone come degno successore della mitica Lexus LFA, incarnando la perfetta fusione tra tradizione e innovazione, e promettendo emozioni senza precedenti sia tra i cordoli di una pista sia sulle strade di tutti i giorni.

Negli ultimi mesi, la Lexus LFR è stata protagonista di numerosi avvistamenti durante i test, sia sul leggendario circuito del Nürburgring in Germania sia sulle strade degli Stati Uniti. Queste apparizioni non hanno fatto altro che alimentare le aspettative e la curiosità intorno a una vettura che nasce dall’evoluzione del concept Toyota GR GT3, svelato al grande pubblico durante il Tokyo Auto Salon 2022. L’attesa è ormai scandita da una precisa tabella di marcia: la versione da competizione farà il suo debutto ufficiale all’inizio del 2026, mentre la variante stradale sarà disponibile nell’estate dello stesso anno.

Un abitacolo hi-tech

Le immagini brevettuali, trapelate a giugno 2022, hanno già acceso l’immaginazione degli appassionati, mostrando una coupé dalle linee affusolate, eleganti e decisamente aggressive. Spiccano dettagli di grande personalità, come lo splitter anteriore dal profilo marcato e la caratteristica presa d’aria sul cofano, elementi che esprimono chiaramente la vocazione sportiva della vettura. La versione stradale della Lexus LFR si distingue dalla sua gemella da corsa per la scelta di sostituire l’imponente ala posteriore con un raffinato diffusore, una soluzione tecnica che esalta l’aerodinamica senza rinunciare all’eleganza. Anche i gruppi ottici posteriori sono stati oggetto di particolare attenzione, con dettagli triangolari che omaggiano la leggendaria Lexus LFA e ne richiamano lo stile inconfondibile.

All’interno, l’abitacolo della Lexus LFR promette un’esperienza immersiva, con un design futuristico e soluzioni tecniche d’avanguardia. L’impostazione della cabina, posizionata nella sezione posteriore della vettura e con i sedili collocati appena davanti alle ruote posteriori, rievoca la filosofia costruttiva di modelli iconici come la Mercedes-AMG GT. Questa scelta progettuale non è casuale: punta a garantire una guida coinvolgente, capace di trasmettere ogni emozione della strada e di esaltare le doti dinamiche della vettura.

Le prestazioni

Sul fronte delle prestazioni, sebbene la casa madre non abbia ancora ufficializzato i dettagli tecnici, le indiscrezioni raccolte durante i test lasciano pochi dubbi: il cuore pulsante della Lexus LFR sarà un motore V8 aspirato, probabilmente evoluzione del propulsore da 5,2 litri già visto sulla RC F GT3. Secondo le registrazioni audio emerse dai collaudi, questo motore sarà in grado di sviluppare oltre 500 CV, accompagnato da un sound inconfondibile che promette di far vibrare l’anima di ogni appassionato.

L’interesse per la nuova supercar è alimentato anche dalle dichiarazioni di David Wilson, presidente di Toyota Racing, che ha lasciato intendere come la versione da competizione della Lexus LFR potrebbe fare il suo esordio in una delle corse di durata più celebri al mondo: la 24 Ore di Daytona, in programma a gennaio 2026. Un palcoscenico ideale per mettere in mostra il potenziale della vettura e consolidare la reputazione sportiva del marchio.

Ipotesi di prezzo

Quanto al prezzo Lexus LFR, al momento non sono state rilasciate comunicazioni ufficiali, ma le stime degli esperti parlano di una cifra che dovrebbe aggirarsi intorno ai 150.000 euro. Un posizionamento strategico, perfettamente in linea con le concorrenti di segmento, che rende la Lexus LFR una proposta estremamente competitiva per chi cerca prestazioni, esclusività e tecnologia all’avanguardia.

Con la Lexus LFR, il marchio giapponese si appresta a scrivere un nuovo, entusiasmante capitolo nella storia delle supercar giapponese. Un modello destinato a ridefinire l’identità sportiva della casa, raccogliendo l’eredità dei modelli RC e LC, ormai prossimi al termine del loro ciclo produttivo, e proiettando Lexus verso un futuro in cui passione, performance e innovazione saranno i pilastri di una nuova leggenda.

Ultime notizie