Renault 5 Monte Carlo Edition, omaggio alla Clio Williams: effetto nostalgia
La nuova Renault 5 Monte Carlo Edition omaggia la Clio Williams con una livrea esclusiva, ma sotto il cofano offre solo 120 CV e anima da city car
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391231.jpg)
La passione per le icone automobilistiche non conosce confini temporali, e oggi il fascino delle auto storiche si fonde con l’innovazione della mobilità sostenibile. È in questo scenario che nasce la Renault 5 Monte Carlo Edition, una versione esclusiva della celebre city car francese, realizzata in soli 25 esemplari per il mercato olandese. Questo modello rappresenta un vero e proprio tributo alla mitica Clio Williams degli anni ’90, reinterpretando in chiave moderna e completamente elettrica lo spirito di una delle hot hatch più amate di sempre.
Il progetto prende vita grazie alla collaborazione tra il concessionario olandese Zeeuw & Zeeuw e lo studio di design Re-Volve, i quali hanno saputo infondere nell’anima della city car quell’aura di nostalgia sportiva che conquista a prima vista. Il prezzo fissato a 37.995 euro e la tiratura limitata sono chiari segnali di un’operazione che punta sull’esclusività e sull’emozione, più che sulle prestazioni pure.
Rimanda alla gloria anni ’90
Esteticamente, la Renault 5 Monte Carlo Edition si distingue immediatamente per la sua livrea Midnight Blue, una tonalità di blu profondo che richiama direttamente la storica colorazione della Clio Williams. Il tetto nero crea un elegante contrasto, mentre i dettagli dorati – dai profili alle minigonne fino ai cerchi in lega da 19 pollici – richiamano le finiture iconiche della sportiva anni ’90. Questi elementi estetici non solo catturano lo sguardo, ma sottolineano la cura con cui è stato studiato ogni particolare, per offrire un’esperienza visiva che coniuga tradizione e modernità.
L’atmosfera rétro prosegue anche all’interno dell’abitacolo, dove i sedili in pelle nera e Alcantara sono impreziositi da cuciture dorate. Un ambiente raffinato e suggestivo, arricchito da una targhetta commemorativa sulla console centrale e dal logo “5” dorato ricamato sui sedili, in omaggio alla leggendaria “W” blu della Clio Williams. L’abitacolo della city car diventa così un vero e proprio salotto in cui si respira la storia del motorsport, trasportata però nell’era della mobilità elettrica.
Il motore ha meno cavalli
Dal punto di vista tecnico, la Renault 5 Monte Carlo Edition sorprende per alcune scelte in controtendenza rispetto alle aspettative. Sotto il cofano, infatti, pulsa un motore elettrico da 120 CV, che risulta meno potente rispetto alla versione standard della Renault 5 elettrica, dotata di 150 CV. Questa configurazione, unita a una velocità massima limitata a 150 km/h e a un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 9 secondi, colloca la vettura nel segmento delle city car più che in quello delle sportive, nonostante il look grintoso e ispirato al mondo racing.
A supportare il sistema di propulsione troviamo una batteria 40 kWh, che garantisce un’autonomia dichiarata di circa 300 km con una sola ricarica. Questo dato, in linea con le esigenze urbane e suburbane, conferma la vocazione della vettura come compagna ideale per la città, offrendo al tempo stesso la possibilità di qualche escursione fuori porta senza preoccupazioni legate alla ricarica.
Solo per il mercato olandese
La scelta di limitare la Renault 5 Monte Carlo Edition esclusivamente al mercato olandese aggiunge un ulteriore livello di esclusività, rendendo ogni esemplare un vero e proprio oggetto da collezione per appassionati e nostalgici. La strategia di Renault è chiara: proporre un modello dal forte impatto emotivo e stilistico, senza entrare in competizione diretta con le sportive elettriche di nuova generazione. Non a caso, le ambizioni sportive del marchio sono ora concentrate su Alpine, in particolare con modelli come la Alpine A290, destinata a incarnare il futuro dell’automobilismo sportivo a zero emissioni.
In definitiva, la Renault 5 Monte Carlo Edition si presenta come un’operazione commerciale dal grande valore simbolico. Nonostante non possa replicare le prestazioni e le sensazioni di guida della leggendaria Clio Williams, questa edizione limitata riesce a catturare e reinterpretare il suo spirito estetico, portandolo nel mondo delle auto elettriche. Una proposta che parla al cuore dei collezionisti e degli amanti delle auto iconiche, dimostrando come la passione per il design e la storia possa convivere con le esigenze della mobilità sostenibile di oggi.