Fiat Grande Panda invade le strade d'Italia: consegne di massa

La Fiat Grande Panda Hybrid arriva in massa: dettagli su consegne, tempi di attesa, produzione e disponibilità del nuovo B-SUV torinese mild hybrid

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 16 lug 2025
Fiat Grande Panda invade le strade d'Italia: consegne di massa

Dopo mesi di attesa e grande fermento tra gli appassionati, la Fiat Grande Panda Hybrid si prepara finalmente a invadere le strade italiane. Chi ha ordinato il nuovo modello oggi, dovrà mettere in conto un’attesa di circa sei mesi, mentre i clienti che hanno firmato il contratto a inizio anno possono finalmente vedere la propria vettura pronta per essere consegnata. Il 30 giugno ha segnato l’inizio delle prime consegne in massa del nuovo B-SUV mild hybrid torinese, un evento documentato anche dagli scatti di Walter Vayr, celebre per la sua attenzione alle novità targate Stellantis.

Tutti la attendono

L’arrivo della tanto attesa “Pandona” ibrida sulle strade rappresenta una svolta importante dopo una lunga fase di ritardi e incertezze produttive. Le bisarche cariche di vetture, in viaggio verso i concessionari, sono il segnale concreto che la commercializzazione è finalmente entrata nella sua fase più operativa, in particolare per chi aveva effettuato la prenotazione tra gennaio e febbraio. Questa svolta segna l’inizio di una nuova era per la gamma Fiat, con una proposta che punta a ridefinire il concetto di B-SUV accessibile e moderno.

Al cuore della Fiat Grande Panda Hybrid batte un propulsore MHEV da 1.2 litri, in grado di erogare ben 110 cavalli. Questa soluzione, frutto delle più recenti innovazioni tecnologiche, si pone come risposta ideale per chi cerca un equilibrio tra prestazioni brillanti ed efficienza nei consumi. Il motore ibrido rappresenta il punto di incontro tra tradizione e futuro, portando su strada un mix di affidabilità, piacere di guida e attenzione all’ambiente, perfettamente in linea con le esigenze della mobilità contemporanea.

Prodotta in Serbia

Nonostante l’entusiasmo del pubblico e l’interesse crescente per le versioni ibride, il percorso produttivo della Grande Panda Hybrid non è stato privo di ostacoli. Rispetto alla versione elettrica, disponibile in tempi più rapidi, la variante ibrida ha dovuto affrontare una serie di problematiche che ne hanno rallentato la diffusione. Il nodo principale si è rivelato essere lo stabilimento serbo di Kragujevac, dove la produzione procede ancora a rilento nonostante il potenziamento della forza lavoro grazie all’arrivo di personale specializzato dall’Italia.

Uno dei principali colli di bottiglia riguarda la carenza di componenti fondamentali, in particolare il cambio automatico progettato appositamente per il sistema mild hybrid. Questo fattore ha determinato ulteriori ritardi, complicando la tabella di marcia e mettendo a dura prova la pazienza di chi attendeva la propria vettura. Tuttavia, l’impegno di Stellantis nel superare queste difficoltà testimonia la volontà di garantire un prodotto di qualità, all’altezza delle aspettative di un mercato sempre più esigente.

Finalmente in strada

Per chi non desidera attendere il semestre necessario per ricevere una vettura ordinata oggi, esiste comunque una soluzione alternativa: la sezione pronta consegna disponibile sul portale ufficiale del gruppo. Grazie a questa opzione, è possibile ridurre drasticamente i tempi di attesa, portandoli a circa tre settimane. Naturalmente, si dovrà scegliere tra i modelli già disponibili presso i concessionari, rinunciando così a personalizzazioni specifiche. Una scelta che molti consumatori stanno valutando positivamente, pur di salire al più presto a bordo della nuova ibrida Fiat.

L’avvio delle prime consegne in massa rappresenta un passaggio cruciale per la strategia Fiat nel segmento dei B-SUV. Dopo un periodo caratterizzato da una visibilità ridotta, la Grande Panda Hybrid si appresta a conquistare una posizione di rilievo nel panorama automobilistico italiano, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni ibride accessibili e pratiche. Il mercato, infatti, continua a dimostrare un interesse elevato verso questo tipo di vetture, che coniugano il DNA Fiat con le tecnologie più moderne.

La risposta positiva dei consumatori conferma l’apprezzamento per una proposta che unisce tradizione, innovazione e attenzione alle nuove esigenze di mobilità. Con le consegne in massa ormai avviate e la possibilità di scegliere la pronta consegna, il 2024 si prospetta come l’anno della definitiva affermazione della Fiat Grande Panda Hybrid sulle strade italiane. Una vettura che promette di lasciare il segno, segnando un nuovo capitolo nella storia del marchio e del segmento B-SUV.

Ultime notizie