Lancia Gamma, progettata a Torino e costruita a Melfi

Scopri la nuova Lancia Gamma, l'ammiraglia italiana multienergia progettata a Torino e costruita a Melfi. Innovazione e stile per il futuro

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 16 mag 2025
Lancia Gamma, progettata a Torino e costruita a Melfi

La nuova Lancia Gamma rappresenta un salto verso il futuro per il celebre marchio italiano, incarnando l’eccellenza automobilistica e il design Made in Italy. Luca Napolitano, CEO di Lancia, ha svelato i primi dettagli del modello durante un evento esclusivo nello stabilimento di Melfi, evidenziando l’importanza strategica del sito produttivo per il gruppo Stellantis.

Il debutto entro l’anno

Progettata a Torino, la nuova berlina debutterà ufficialmente nel 2025, posizionandosi come un modello multienergia disponibile sia in versione ibrida che completamente elettrica. Durante la presentazione, è stata mostrata un’immagine teaser della vettura, lasciando intravedere linee eleganti e una carrozzeria fluida e aerodinamica. Il design fastback, con un tetto discendente, unisce raffinatezza e prestazioni aerodinamiche, mentre la parte posteriore si distingue per forme morbide e arrotondate, enfatizzando un approccio stilistico unico.

La Lancia Gamma sarà costruita sulla piattaforma Stla Medium, condivisa con modelli come DS N°8 e Jeep Compass. Le sue proporzioni generose, con un’altezza di circa 158 cm, promettono un’esperienza di guida confortevole e spaziosa. Questa piattaforma avanzata supporta una gamma di motorizzazioni all’avanguardia, progettate per soddisfare le esigenze di una clientela diversificata.

Per quanto riguarda le versioni completamente elettriche, la Gamma offrirà batterie con capacità comprese tra 80 e oltre 100 kWh, garantendo un’autonomia stimata tra 600 e 800 km. Saranno disponibili configurazioni con un motore singolo da circa 250 CV e versioni a doppio motore che superano i 350 CV. Inoltre, è prevista per il 2027 una versione sportiva HF Integrale, con una potenza stimata di circa 500 CV, per gli appassionati delle alte prestazioni.

Le opzioni ibride

Le opzioni ibride includeranno sia versioni plug-in hybrid, con potenze intorno ai 200 CV, sia full hybrid. Quest’ultima probabilmente adotterà il collaudato motore 1.2 e-Hybrid da 145 CV, già presente in altri modelli del gruppo Stellantis. Queste varianti permetteranno di scegliere tra diverse modalità di elettrificazione, adattandosi a esigenze e stili di guida differenti.

Lo stabilimento di Melfi, oltre a produrre la nuova Lancia Gamma, sarà un centro produttivo strategico per Stellantis, con il lancio di sette nuovi modelli entro il 2028. Tra questi figurano la nuova Jeep Compass, la DS7 e la DS N°8, sottolineando l’importanza dell’Italia nella strategia industriale del gruppo.

Con la sua combinazione di tradizione stilistica italiana, tecnologia avanzata e attenzione alla sostenibilità ambientale, la nuova Lancia Gamma punta a conquistare una clientela esigente e sensibile all’impatto ecologico. Questo modello segna una nuova era per Lancia, proiettando il marchio verso un futuro di innovazione e prestigio nel panorama automobilistico globale.

Ultime notizie