La soluzione per avere più autonomia e non fare troppe soste: ma conviene?
Un proprietario di Tesla Model 3 ha installato un tetto fotovoltaico per ricaricare l’auto con il sole: ecco come funziona e quali sono i vantaggi e i limiti
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/tesla-model-3-con-impianto-fotovoltaico-artigianale-scaled.jpg)
Immaginate di poter viaggiare ogni giorno in città senza preoccuparvi di cercare una colonnina di ricarica o di collegare la vostra auto alla rete elettrica. È questa la visione che ha ispirato un proprietario di Tesla Model 3, protagonista di un esperimento che sta facendo discutere il mondo della mobilità sostenibile: installare un tetto fotovoltaico sulla propria berlina elettrica, trasformando così il cielo in un vero e proprio distributore di energia solare.
L’idea nasce dal desiderio di spingere oltre i confini delle auto elettriche, puntando a una maggiore autonomia e a una dipendenza sempre minore dalla rete tradizionale. L’innovativo automobilista ha scelto di utilizzare la propria Tesla Model 3 come un laboratorio viaggiante, testando su strada i vantaggi e i limiti di una soluzione che, almeno sulla carta, promette di rivoluzionare il modo in cui concepiamo la mobilità urbana.
Tetto fotovoltaico
Durante le giornate più soleggiate, il tetto fotovoltaico installato sulla vettura si è dimostrato capace di fornire energia sufficiente per coprire brevi tragitti cittadini, come accompagnare i figli a scuola o raggiungere il posto di lavoro. La sperimentazione ha evidenziato come, in condizioni di traffico urbano e a velocità moderate, i pannelli solari riescano effettivamente a garantire un’estensione sensibile dell’autonomia del veicolo. Questo significa che, almeno per gli spostamenti quotidiani, la ricarica tramite la rete elettrica potrebbe diventare meno frequente, avvicinando l’auto elettrica al concetto di indipendenza energetica.
Tuttavia, il progetto non è privo di ostacoli. I costi di installazione di un tetto fotovoltaico efficiente sono ancora elevati, così come la complessità tecnica dell’integrazione con i sistemi elettrici della vettura. Inoltre, l’efficienza energetica dei pannelli attualmente disponibili non permette di coprire tragitti lunghi o di affrontare viaggi fuori città senza il supporto di una ricarica tradizionale, magari presso un Supercharger dedicato.
Scelta valutata anche da Elon
Anche Elon Musk, fondatore e CEO di Tesla, ha valutato la possibilità di equipaggiare i modelli della casa californiana con sistemi di energia solare. Tuttavia, lo stesso Musk ha più volte sottolineato come, allo stato attuale della tecnologia, il rapporto tra costi, benefici e peso aggiuntivo dei pannelli sulla carrozzeria non sia ancora favorevole per una produzione su larga scala. L’innovazione, quindi, rimane confinata per ora a progetti sperimentali e a soluzioni personalizzate adottate da pionieri della mobilità sostenibile.
Nonostante queste limitazioni, l’esperimento rappresenta un passo importante verso un futuro in cui le auto elettriche potrebbero diventare sempre più autonome, sfruttando appieno le potenzialità offerte dalla energia solare. L’evoluzione delle tecnologie fotovoltaiche, unita a nuove strategie di integrazione con le architetture dei veicoli, potrebbe presto rendere accessibile a un pubblico più ampio l’idea di un’auto che si ricarica semplicemente sostando al sole.
Una soluzione originale
Al momento, la Tesla Model 3 modificata con il tetto fotovoltaico resta soprattutto un simbolo dell’ingegno e della voglia di sperimentare che anima il settore delle auto elettriche. Più che una soluzione immediatamente applicabile su larga scala, questo progetto rappresenta una fonte di ispirazione per chi crede in una mobilità davvero sostenibile, capace di ridurre la dipendenza dalle infrastrutture di ricarica e di aprire nuove strade verso l’autonomia energetica.
Guardando al futuro, è probabile che la ricerca e lo sviluppo in ambito fotovoltaico portino a soluzioni sempre più efficienti e leggere, capaci di superare le attuali barriere economiche e tecniche. Quando ciò accadrà, il sogno di un’auto che si alimenta grazie al sole – senza mai doversi fermare a un Supercharger – potrebbe diventare una realtà quotidiana per milioni di automobilisti. Fino ad allora, esperimenti come quello di questa Tesla Model 3 continueranno a spingere l’innovazione, indicando la rotta verso una mobilità sempre più indipendente, sostenibile e intelligente.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395116.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395100.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395114.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/oshe-zambezi-defender-01-942468-scaled.jpg)