Honda rivede la strategia, più ibride, meno elettriche
Honda rivede il piano al 2030: più spazio alle ibride, meno investimenti nelle elettriche, ma l'obiettivo full electric per il 2040 resta
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387106.jpg)
La celebre casa automobilistica giapponese Honda ha annunciato una significativa revisione della propria strategia industriale, con un cambio di rotta che privilegia le auto ibride rispetto ai veicoli completamente elettrici (BEV). Toshihiro Mibe, amministratore delegato dell’azienda, ha spiegato che questa decisione riflette la necessità di adattarsi alle attuali condizioni del mercato auto, pur mantenendo fermo l’obiettivo della neutralità carbonica nel lungo termine.
Ridimensionamento delle ambizioni e nuovo focus strategico
In risposta al rallentamento globale della domanda di veicoli elettrici a batteria, Honda ha ridotto le previsioni di vendita per le auto completamente elettriche. Entro il 2030, i veicoli elettrici rappresenteranno meno del 30% delle vendite globali, un obiettivo ben inferiore rispetto alle precedenti stime. Parallelamente, l’azienda sta puntando con decisione sul segmento delle auto ibride, con l’intento di commercializzare almeno 2,2 milioni di unità ogni anno entro la fine del decennio.
Per raggiungere questo ambizioso traguardo, Honda prevede di lanciare 13 nuovi modelli ibridi avanzati a partire dal 2027. La tecnologia ibrida sarà ulteriormente ottimizzata per garantire una riduzione dei consumi superiore al 10% e un taglio del 50% nei costi dei sistemi propulsivi rispetto ai livelli del 2018. Questo rappresenta un importante passo avanti verso un’offerta più accessibile e sostenibile per i consumatori.
Investimenti ridotti per un approccio più cauto
La revisione strategica ha portato anche a una riduzione degli investimenti complessivi destinati all’elettrificazione. Gli investimenti previsti fino al 2031 sono stati ridotti da 10.000 a 7.000 miliardi di yen, una scelta che riflette l’incertezza crescente nel mercato auto. Questo approccio più prudente consente all’azienda di mantenere la flessibilità necessaria per rispondere ai cambiamenti normativi e alle dinamiche globali del settore.
Impegno a lungo termine verso la neutralità carbonica
Nonostante il riposizionamento strategico, Honda ribadisce il proprio impegno per la neutralità carbonica entro il 2040. I veicoli elettrici continuano a essere centrali nella visione a lungo termine dell’azienda, anche se alcuni progetti sono stati temporaneamente sospesi. Tra questi, la costruzione di una filiera completa per le BEV in Canada e nuovi impianti dedicati esclusivamente ai veicoli elettrici.
La strategia rivista rappresenta un equilibrio tra pragmatismo e visione futura. In un contesto globale caratterizzato da cambiamenti nelle normative ambientali e nelle politiche commerciali, Honda ha scelto di adottare un approccio flessibile che garantisca sostenibilità economica senza compromettere gli obiettivi ambientali. Questa mossa dimostra la capacità dell’azienda di adattarsi rapidamente alle mutevoli condizioni del mercato, mantenendo al contempo la propria leadership nel settore automobilistico.