Ford richiama oltre 77.000 veicoli per rischio incendio

Richiamo Ford: oltre 77.000 veicoli interessati da un difetto al sistema di alimentazione. Scopri i modelli e le soluzioni previste

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 4 giu 2025
Ford richiama oltre 77.000 veicoli per rischio incendio

Un grave allarme sicurezza ha coinvolto oltre 77.000 veicoli prodotti da Ford in Europa, a causa di un difetto critico nel sistema alimentazione. Il problema, che interessa i modelli Ford Fiesta, Ford Puma e Transit Courier (inclusi i modelli Tourneo Courier), prodotti tra il 2021 e il 2024, potrebbe portare a pericolose perdite di carburante, aumentando il rischio incendio e causando improvvise perdite di potenza durante la guida.

La campagna di richiamo

La campagna di richiamo veicoli, identificata con il codice 25S10, è stata ufficialmente annunciata il 22 maggio 2025 attraverso il portale europeo dedicato ai richiami automobilistici. L’indagine tecnica ha evidenziato che il problema deriva da un’eccessiva frizione tra il tubo del carburante e la protezione del supporto. Questo attrito, con il passare del tempo, può causare un’erosione progressiva del condotto, portando a fuoriuscite di benzina o diesel.

La casa dell’Ovale Blu ha emesso raccomandazioni urgenti per i proprietari dei modelli coinvolti, invitandoli a prestare particolare attenzione a segnali di allarme come odori persistenti di carburante, macchie di liquido sotto il veicolo o emissioni di fumo. In presenza di tali sintomi, è fondamentale contattare immediatamente un’officina autorizzata per un controllo approfondito. Ford garantisce che gli interventi di verifica e l’eventuale sostituzione dei componenti danneggiati saranno effettuati gratuitamente.

Problematiche su EcoBoost

Questo richiamo si aggiunge a una serie di problematiche recenti che hanno colpito il costruttore americano. In particolare, Ford è già impegnata nel richiamo di oltre un milione di veicoli a causa di malfunzionamenti della telecamera posteriore. Inoltre, il motore 1.0 EcoBoost è stato al centro di critiche per il rapido deterioramento della cinghia di distribuzione a bagno d’olio, un difetto che ha sollevato preoccupazioni sulla durabilità e affidabilità dei suoi componenti chiave.

Nonostante le difficoltà, questa iniziativa dimostra l’impegno di Ford nel garantire la sicurezza degli automobilisti e nel preservare la fiducia dei clienti. Tuttavia, l’accumularsi di richiami solleva interrogativi sulla qualità progettuale e produttiva dell’azienda. Per minimizzare i rischi, Ford esorta tutti i clienti coinvolti a rispondere tempestivamente agli avvisi e a recarsi presso le officine autorizzate per effettuare i controlli necessari.

La campagna di richiamo rappresenta un ulteriore esempio di come i costruttori automobilistici debbano affrontare con rapidità e trasparenza le problematiche tecniche, garantendo che i propri veicoli rispettino i più alti standard di sicurezza. La sicurezza stradale, infatti, rimane una priorità assoluta, e i proprietari dei modelli Ford Fiesta, Ford Puma e Transit Courier sono invitati a collaborare per tutelare non solo la propria incolumità, ma anche quella degli altri utenti della strada.

Ultime notizie