Fiat Titano, il nuovo pick-up inizia la produzione a Córdoba insieme al Multijet 2.2
Scopri il Fiat Titano, il nuovo pick-up Stellantis prodotto a Córdoba, con un investimento di 385 milioni di dollari e 1.800 nuovi posti di lavoro
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386672-scaled.jpg)
Un investimento di 385 milioni di dollari, la creazione di 1.800 nuovi posti di lavoro e l’introduzione di un motore all’avanguardia: sono questi i pilastri della trasformazione del Parco Industriale di Córdoba, in Argentina. Qui, Stellantis ha avviato ufficialmente la produzione del nuovo pick-up Fiat Titano, un veicolo che rappresenta il primo passo verso la creazione di un polo produttivo di riferimento per il mercato sudamericano.
Una produzione che parte coi migliori auspici
Lo stabilimento di Ferreyra, già noto per il successo della Fiat Cronos, il veicolo più venduto in Argentina negli ultimi quattro anni, è stato oggetto di significativi aggiornamenti. Grazie all’investimento, sono state introdotte nuove linee produttive e componenti avanzati, tra cui il motore Multijet 2.2, rinomato per le sue prestazioni e la sua affidabilità.
Emanuele Cappellano, Presidente di Stellantis Sud America, ha dichiarato: “Il Fiat Titano non è solo un nuovo modello, ma rappresenta una strategia industriale a lungo termine. L’obiettivo è trasformare il Parco Industriale di Córdoba in un centro regionale specializzato nella produzione di pick-up”. Cappellano ha sottolineato come questa iniziativa non miri esclusivamente all’aumento della capacità produttiva, ma anche al miglioramento della qualità e all’integrazione locale.
Tante assunzioni
Un aspetto particolarmente rilevante è l’impatto occupazionale: metà dei 1.800 nuovi posti di lavoro sarà destinata a donne, in linea con la politica di diversità e inclusione promossa da Stellantis. Questa scelta dimostra l’impegno del gruppo verso un modello di business non solo sostenibile dal punto di vista economico, ma anche responsabile sul piano sociale.
Un altro elemento chiave del progetto è la decisione di produrre localmente il motore Multijet 2.2. Questo passo rafforza i legami con il mercato argentino, valorizzando le competenze territoriali e i fornitori locali. Martín Zuppi, Presidente di Stellantis Argentina, ha evidenziato come il progetto tragga beneficio dal know-how locale e dalla collaborazione con esperti provenienti da Brasile e Messico.
L’iniziativa si inserisce nella strategia globale di Stellantis, che punta a consolidare la propria presenza nei mercati emergenti attraverso innovazione e qualità. Con il lancio del Fiat Titano, il gruppo si posiziona strategicamente nel segmento dei pick-up, in rapida crescita in tutta l’America Latina. Questo progetto conferma l’ambizione di fare di Córdoba un polo di eccellenza produttiva per l’intero continente.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386654.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/Alfa-Romeo-Junior-Ibrida-Q4-aperti-gli-ordini-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386666.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386670-scaled.jpg)