Fiat 600 Sport, aggressività in stile Abarth ma non è elettrica
Fiat presenta la 600 Sport con paraurti ispirati all'Abarth, finiture nero lucido, sedili sportivi e il collaudato sistema MHEV. Prezzo stimato vicino a 28.000€
La nuova Fiat 600 Sport fa il suo debutto sul mercato italiano con una veste estetica decisamente più aggressiva e una personalità spiccatamente sportiva, pur mantenendo intatta l’affidabilità e l’efficienza che hanno decretato il successo della gamma 600. L’arrivo di questa versione rappresenta una risposta concreta alle richieste di chi desidera distinguersi, senza però rinunciare alle caratteristiche tecniche già consolidate, come la collaudata motorizzazione MHEV.
Dopo un 2025 che ha visto la famiglia 600 primeggiare nelle vendite italiane, il marchio torinese amplia la propria offerta con una proposta dal carattere più marcato, pensata per una clientela dinamica e attenta allo stile. Contestualmente, Fiat ha presentato anche la speciale edizione Milano Cortina 2026, una serie limitata che anticipa alcune delle soluzioni estetiche più grintose della linea Sport e che strizza l’occhio agli appassionati di eventi esclusivi e personalizzazioni uniche.
Novità estetiche
Le novità della Fiat 600 Sport si concentrano soprattutto sul design esterno, dove il frontale trae ispirazione dalla celebre Abarth. Spiccano le prese d’aria maggiorate e un paraurti ridisegnato in chiave più aggressiva, dettagli che conferiscono all’auto una presenza scenica inedita per il segmento B-SUV. Sui passaruota anteriori, i badge “Sport” evidenziano subito la vocazione dinamica del modello, mentre le numerose finiture in nero lucido, adottate per diversi elementi esterni, contribuiscono a creare un look compatto e muscoloso.
La zona posteriore della vettura si distingue per un spoiler posteriore più pronunciato, capace di aumentare il carico aerodinamico e rafforzare l’immagine sportiva dell’auto. A completare il quadro, troviamo il logo Fiat oscurato e un diffusore posteriore che integra un evidente doppio scarico, soluzione stilistica che enfatizza ulteriormente la presenza su strada della vettura e richiama la tradizione racing del marchio.
Il motore
All’interno dell’abitacolo, la Fiat 600 Sport propone modifiche mirate che elevano il piacere di guida e la sensazione di esclusività. I nuovi sedili sportivi sono stati progettati per offrire un contenimento laterale superiore durante le fasi di guida più dinamiche, garantendo comfort anche nei lunghi tragitti. Le finiture satinate, che caratterizzano diverse superfici dell’abitacolo, differenziano nettamente questa versione dal resto della gamma, aggiungendo un tocco di eleganza sportiva e contemporanea.
Sul fronte tecnico, la scelta di Fiat è stata quella di non stravolgere la meccanica: la propulsione rimane affidata al sistema mild hybrid basato sul robusto motore 1 2 litri, disponibile nelle configurazioni da 100 e 136 cavalli. Questa decisione sottolinea la volontà del brand di offrire un prodotto affidabile e dai costi di gestione contenuti, elementi che hanno già conquistato un’ampia fetta di pubblico e che rappresentano un punto di forza rispetto alla concorrenza.
Il prezzo
Per quanto riguarda il posizionamento di mercato, il listino ufficiale non è ancora stato comunicato, ma le prime indiscrezioni parlano di un prezzo di partenza intorno ai 28.000 euro, con un sovrapprezzo stimato di circa 2.000 euro rispetto alla versione base. Una cifra che riflette l’incremento di contenuti stilistici e l’esclusività della proposta, ma che rimane competitiva nel panorama dei B-SUV sportivi.
Guardando al futuro, la strategia di Fiat prevede un’ulteriore espansione della gamma: è già stata annunciata la prossima introduzione della più potente Abarth Spirit, ispirata alla leggendaria Scorpionissima da 280 cavalli, e di una variante con cambio manuale abbinato al propulsore 1.2 litri. In questo modo, la casa torinese mira a soddisfare una platea sempre più ampia, dai puristi della guida sportiva agli automobilisti alla ricerca di una vettura distintiva ma pratica per l’uso quotidiano.
Le reazioni non sono mancate
Le prime reazioni degli appassionati sono state variegate: da un lato c’è chi apprezza la scelta di mantenere inalterata la meccanica già collaudata, dall’altro non mancano le voci di chi avrebbe preferito un upgrade prestazionale per accentuare ulteriormente la vocazione sportiva della vettura. I concessionari, intanto, guardano con interesse a questa novità, considerandola una concreta opportunità per rilanciare le vendite in un segmento dove la competizione è sempre più accesa.
La presentazione ufficiale della Fiat 600 Sport, con tutti i dettagli tecnici e il listino prezzi definitivo, è attesa nei prossimi mesi. Nel frattempo, questa nuova versione si prepara a conquistare gli automobilisti che cercano un’auto dal carattere deciso e dallo stile distintivo, senza compromessi sulla praticità e sull’affidabilità che da sempre contraddistinguono la gamma 600.