Ferrari, l’utile netto sale a 412 milioni: i numeri di un anno da record
Nel 2025 Ferrari raggiunge ricavi record e svela la sua prima auto elettrica, un capolavoro di tecnologia e design, prevista per ottobre 2026
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/doytd8nw257vjtptpz8a-1-scaled.jpg)
Un’innovazione senza precedenti si prepara a ridefinire il futuro di Ferrari: la prima vettura completamente elettrica della casa di Maranello debutterà nell’ottobre 2026. Il CEO Benedetto Vigna ha descritto questa nuova creatura come “un capolavoro di tecnologia e design”, evidenziando l’impegno del Cavallino Rampante nel coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità.
Le novità attese
Il lancio della Ferrari elettrica sarà preceduto da un evento chiave: durante il Capital Markets Day di ottobre 2025, verranno svelati i primi dettagli di questo progetto rivoluzionario. L’anteprima mondiale è attesa per la primavera 2026, con le prime consegne previste nell’autunno dello stesso anno. Questa mossa rappresenta una svolta storica per il brand, che mira a integrare la sua identità sportiva con le nuove frontiere della mobilità sostenibile.
Risultati finanziari da record hanno accompagnato questo annuncio. Nel primo trimestre del 2025, Ferrari ha registrato ricavi netti pari a 1,79 miliardi di euro, con una crescita del 13% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’utile netto ha raggiunto i 412 milioni di euro (+17%), mentre il risultato operativo (EBIT) è aumentato del 22,7%, toccando i 542 milioni di euro, con un margine operativo del 30,3%. Inoltre, il debito è stato quasi azzerato, scendendo a soli 49 milioni di euro dai 180 milioni di fine 2024.
Le vendite nel mondo
Le vendite globali nei primi tre mesi del 2025 hanno registrato 3.593 unità, un incremento di 33 unità rispetto allo stesso periodo del 2024. Tra i modelli più apprezzati spiccano la Roma Spider, la 296 GTS, la gamma SF90 XX e il SUV Purosangue. Inoltre, le consegne della 12 Cilindri Spider hanno avuto un inizio promettente.
Dal punto di vista geografico, la regione EMEA ha mostrato una crescita significativa (+128 unità), seguita dalle Americhe (+25 unità). Tuttavia, si è registrata una flessione in Cina Continentale, Hong Kong e Taiwan (-80 unità), principalmente a causa delle elevate tassazioni sulla 12 Cilindri. Per contrastare questa tendenza, Ferrari introdurrà entro fine anno un nuovo modello più adatto alle esigenze di quel mercato.
Politiche di prezzo
La casa automobilistica italiana ha adottato politiche di prezzo trasparenti, mantenendo invariati i prezzi di alcuni modelli e limitando gli aumenti al 10% per altri. Questa strategia, come dichiarato da Benedetto Vigna, ha ricevuto un’accoglienza positiva dalla clientela. Con sei nuovi modelli in arrivo nel 2025, tra cui la 296 Speciale e la Roma Spider, Ferrari continua a dimostrare la sua capacità di innovare senza compromettere la qualità e l’esclusività che caratterizzano il marchio.
Il futuro di Ferrari appare luminoso, con una visione chiara verso la sostenibilità e un impegno costante nell’eccellenza tecnologica. La Ferrari elettrica non sarà solo un’auto, ma un simbolo del cambiamento e della determinazione di un marchio leggendario nel guidare l’industria automobilistica verso un domani più verde e innovativo.