Volvo e l'Inter si separano dopo 18 anni insieme
Volvo Car Italia chiude la collaborazione con FC Internazionale dopo 18 anni. Successi, sostenibilità e innovazione al centro del sodalizio
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/internazionale_corpo.jpg)
Ogni storia, anche la più lunga e significativa, arriva a un momento di svolta. Questo è il caso della partnership tra Volvo Car Italia e FC Internazionale Milano, che si conclude dopo ben 18 anni di collaborazione. Dal 2007, anno in cui questo legame è stato siglato, entrambe le realtà hanno vissuto un periodo di trasformazione e successo, scrivendo capitoli importanti nei rispettivi settori.
Un periodo di trasformazione
Per Volvo Car Italia, questi anni hanno rappresentato un’epoca di profonda innovazione. L’azienda svedese ha ridefinito la propria identità puntando sulla mobilità sostenibile e sull’integrazione di tecnologie all’avanguardia. Tra i modelli lanciati in questo periodo, spiccano i SUV della gamma XC, come XC90, XC60 e XC40, quest’ultimo insignito del titolo di “Auto dell’Anno” nel 2018. Con il passaggio verso l’elettrico, Volvo ha ulteriormente consolidato il suo impegno verso un futuro più ecologico, introducendo veicoli come l’EX30 e l’EX90, esempi concreti della sua visione green.
Parallelamente, l’FC Internazionale Milano ha consolidato la propria posizione nell’élite del calcio italiano ed europeo, collezionando trofei e accrescendo il proprio prestigio internazionale. La sinergia tra i due brand ha contribuito a rafforzare il legame con la città di Milano, un rapporto reso ancora più speciale dall’apertura del Volvo Studio Milano nel 2017. Questo spazio è diventato rapidamente un punto di riferimento per eventi culturali e sportivi, unendo il mondo delle quattro ruote a quello dello sport.
Un periodo importante
Michele Crisci, presidente di Volvo Car Italia, ha commentato con orgoglio il percorso condiviso: “Guardare indietro a questi anni di collaborazione con un’eccellenza assoluta dello sport internazionale ci riempie di orgoglio. In questo periodo Volvo ha consolidato la sua leadership nella mobilità sostenibile, mantenendo sempre un forte legame con lo sport di alto livello.”
La fine di questa partnership segna l’inizio di nuovi capitoli per entrambe le realtà. Volvo continuerà a perseguire il suo obiettivo di neutralità climatica entro il 2040, confermandosi come pioniere nella transizione verso i SUV elettrici e le soluzioni ecologiche. Dal canto suo, l’Inter proseguirà il suo percorso di crescita sportiva e aziendale, mirando a nuovi successi.
In un momento storico in cui l’industria automobilistica è sempre più orientata verso l’innovazione sostenibile, Volvo dimostra come la transizione elettrica non sia solo una necessità ambientale, ma anche un’opportunità concreta per ridefinire il settore. La separazione con l’Inter non è quindi una fine, ma piuttosto un nuovo inizio, un’opportunità per entrambe le parti di esplorare nuove strade e continuare a evolversi in linea con le proprie visioni e obiettivi.