81enne contromano in autostrada: tragedia sfiorata

Paura sulla A32: 81enne contromano fermato dai Carabinieri. Patente ritirata, auto sequestrata. Sicurezza stradale sotto i riflettori

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 17 ago 2025
81enne contromano in autostrada: tragedia sfiorata

Tragedia sfiorata questa mattina sull’A32, dove un episodio di guida contromano ha messo in serio pericolo la vita di numerosi automobilisti. Un uomo di 81 anni, confuso e probabilmente disorientato, ha imboccato la rampa d’ingresso dell’autostrada di Rivoli nella direzione opposta a quella di marcia, percorrendo diversi chilometri verso Avigliana nella corsia di sorpasso, ma nel senso sbagliato. Un errore che, se non fosse stato per il pronto intervento delle forze dell’ordine, avrebbe potuto avere conseguenze drammatiche.

L’allarme è scattato alle prime luci dell’alba, quando alcuni automobilisti hanno segnalato la presenza di un veicolo che procedeva in senso contrario sull’autostrada. Immediatamente, una pattuglia del Carabinieri del Nucleo Radiomobile si è attivata per intercettare l’auto e prevenire un possibile incidente frontale. Gli agenti, grazie alla loro tempestività e preparazione, sono riusciti a posizionarsi frontalmente rispetto al veicolo, utilizzando sirene e lampeggianti per attirare l’attenzione dell’anziano conducente e costringerlo a fermarsi.

Nel frattempo, il traffico in entrambe le direzioni è stato bloccato per consentire l’operazione in totale sicurezza, evitando così il rischio di impatti devastanti. Una volta fermato, l’anziano è stato accompagnato fino alla prima piazzola di sosta disponibile, dove sono state avviate le verifiche di rito. È emerso che l’errore è avvenuto all’ingresso di Rivoli, probabilmente a causa di un momento di distrazione o confusione tipico di alcuni anziani automobilisti.

Patente ritirata

Le autorità, valutata la gravità dell’accaduto, hanno immediatamente disposto il patente ritirata e il sequestro veicolo, applicando le sanzioni previste dalla normativa vigente per chi si rende protagonista di episodi di questo genere. L’intervento dei Carabinieri è stato fondamentale non solo per evitare il peggio, ma anche per sottolineare quanto sia essenziale la presenza delle forze dell’ordine sulla rete autostradale.

Questo episodio riporta con forza l’attenzione sulla questione della sicurezza stradale e, in particolare, sui rischi connessi alla guida contromano. Nonostante la presenza di una segnaletica chiara e sistemi di sicurezza avanzati, episodi simili continuano a verificarsi sulle strade italiane, rappresentando una delle principali cause di incidenti gravi e mortali. Il tema della prevenzione e della protezione degli utenti della strada è oggi più che mai al centro del dibattito pubblico e delle strategie di gestione della mobilità.

Controlli più rigorosi

Gli esperti del settore sottolineano la necessità di implementare controlli più rigorosi sulle capacità di guida degli anziani automobilisti, la cui prontezza di riflessi e lucidità possono essere compromesse dall’età. Si parla sempre più spesso della possibilità di introdurre test periodici e valutazioni specifiche per questa fascia di popolazione, al fine di garantire che chi si mette al volante sia davvero in grado di affrontare le insidie della circolazione, soprattutto su arterie ad alta velocità come l’autostrada.

In parallelo, si stanno sviluppando tecnologie innovative pensate per prevenire l’accesso contromano alle autostrade: tra queste, barriere automatiche che si attivano in caso di ingresso errato, sistemi di allerta che avvisano sia il conducente sia il centro di controllo, e reti di sensori e telecamere capaci di identificare in tempo reale i veicoli che procedono nella direzione sbagliata. Alcuni gestori autostradali stanno già sperimentando queste soluzioni, con l’obiettivo di ridurre al minimo i tempi di reazione e migliorare ulteriormente la sicurezza stradale.

Manutenzione delle infrastrutture

La manutenzione delle infrastrutture e la costante attenzione alla segnaletica restano elementi chiave per prevenire episodi simili. Tuttavia, nulla può sostituire la prontezza e la professionalità delle forze dell’ordine, come dimostrato dall’intervento dei Carabinieri in questa occasione. La loro presenza sulle nostre strade rappresenta un presidio insostituibile a tutela della collettività.

L’episodio di oggi sull’A32 si è fortunatamente concluso senza conseguenze tragiche, ma deve essere un monito per tutti: la sicurezza sulle nostre strade è un bene prezioso, che va difeso ogni giorno con attenzione, responsabilità e innovazione.

Ultime notizie