Ferrari e Brembo 50 anni di storia insieme: trionfi e passione

Scuderia Ferrari HP e Brembo celebrano 50 anni di partnership, tra innovazione tecnologica e passione nel Motorsport. Un legame che ha fatto la storia

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 24 lug 2025
Ferrari e Brembo 50 anni di storia insieme: trionfi e passione

Cinquant’anni di eccellenza italiana, una collaborazione che ha ridefinito i confini del Motorsport mondiale e che continua a scrivere pagine indimenticabili nella storia delle corse. La sinergia tra Ferrari e Brembo non è solo una delle partnership più longeve del settore, ma anche un esempio lampante di come la passione per la tecnologia e la ricerca della massima performance possano fondersi per generare risultati straordinari. In occasione del Gran Premio del Belgio, il Kilometro Rosso di Stezzano ha ospitato un evento celebrativo che ha reso omaggio a questo mezzo secolo di successi, innovazioni e vittorie.

Un tuffo nel passato

Tutto ha avuto inizio nel 1975, quando Brembo fornì i primi dischi freno in ghisa alla leggendaria Ferrari 312T, guidata da un’icona come Niki Lauda. Da allora, la collaborazione si è trasformata in un sodalizio inscindibile, capace di attraversare cinque decenni di evoluzione tecnica e di portare a casa ben 12 titoli mondiali costruttori. Non si tratta solo di numeri: questa alleanza ha segnato una svolta epocale nell’ambito dei sistemi frenanti, rivoluzionando il modo di concepire la sicurezza e le prestazioni sulle piste di tutto il mondo.

L’evento presso il Kilometro Rosso ha visto la partecipazione delle figure chiave della Scuderia Ferrari HP, a partire dal team principal Frédéric Vasseur, accompagnato dal suo vice Jerome D’Ambrosio, dal direttore sportivo Diego Ioverno e dal pilota di riserva Zhou Guanyu. A fare gli onori di casa, i vertici di Brembo, tra cui il presidente esecutivo Matteo Tiraboschi, il fondatore Alberto Bombassei e l’amministratore delegato Daniele Schillaci. La presenza di queste personalità ha sottolineato l’importanza strategica della partnership e la volontà di proseguire insieme verso nuovi traguardi.

Insieme ancora oggi

Simbolo tangibile di questa collaborazione è stata l’esposizione della SF25, l’attuale monoposto Ferrari impegnata nel mondiale in corso, collocata all’ingresso della sede Brembo. La vettura rappresenta non solo il frutto più recente di questa alleanza, ma anche il punto di incontro tra passato, presente e futuro della tecnologia applicata al Motorsport. Come ha sottolineato Vasseur durante il suo intervento, “è con grande piacere che celebriamo i 50 anni con Brembo, nostro partner storico con il quale condividiamo una lunga storia di successi”. Parole che evidenziano quanto sia profondo il legame tra le due aziende e quanto la loro collaborazione abbia inciso sulle sorti della Scuderia Ferrari HP.

Dal canto suo, Mario Almondo di Brembo ha voluto ricordare le tappe fondamentali di questo percorso comune. Tutto è iniziato nel 1975, con la fornitura dei primi dischi in ghisa, ma da allora la innovazione non si è mai fermata. Oggi, i sistemi frenanti utilizzati dalla Ferrari sono realizzati in materiali compositi di ultima generazione, come il carbonio, capaci di garantire prestazioni ai massimi livelli e di rispondere alle esigenze sempre più sofisticate del Motorsport moderno.

Un grande connubio

La collaborazione tra Ferrari e Brembo rappresenta un esempio perfetto di come l’incontro tra industria e competizione possa generare un circolo virtuoso di innovazione continua. Le soluzioni sviluppate per le piste di Formula 1, infatti, trovano spesso applicazione anche nella produzione di serie, contribuendo a innalzare gli standard di sicurezza e di performance delle vetture stradali. Questo scambio costante di know-how e competenze ha permesso alle due aziende di anticipare le sfide del futuro, puntando con decisione verso l’elettrificazione e la sostenibilità.

Mentre il mondo dell’automotive affronta una fase di profonda trasformazione, il legame tra Ferrari e Brembo continua a rappresentare un faro dell’eccellenza tecnologica italiana. Cinquant’anni di collaborazione, 12 titoli mondiali costruttori e una lunga serie di innovazioni hanno reso questa partnership un punto di riferimento nel panorama internazionale. Guardando al futuro, entrambe le aziende sono pronte ad affrontare nuove sfide, consapevoli che solo attraverso la innovazione e la ricerca costante sarà possibile continuare a dominare il mondo del Motorsport e a scrivere nuove pagine di storia.

Ultime notizie