F1, GP Belgio 2025: orari TV e come vedere Spa-Francorchamps

Scopri tutte le novità del GP Belgio F1 2025: aggiornamenti Ferrari, orari TV, caratteristiche di Spa e favoriti tra Hamilton, Verstappen e Leclerc

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 24 lug 2025
F1, GP Belgio 2025: orari TV e come vedere Spa-Francorchamps

Adrenalina, storia e tecnologia si fondono in un unico appuntamento: il Gran Premio del Belgio di Formula 1 si prepara a vivere la sua settantesima edizione sul leggendario circuito di Spa Francorchamps. Il tredicesimo round della stagione, impreziosito dalla terza Sprint Race dell’anno, si annuncia come uno snodo cruciale per le ambizioni delle scuderie di vertice e per i piloti in cerca di riscatto. Il weekend belga, da sempre tra i più attesi e iconici del calendario, promette emozioni ad alta velocità, duelli epici e la celebrazione di una ricorrenza che solo pochi altri tracciati possono vantare.

Un punto di svolta

La Ferrari arriva a Spa con la necessità di dare una svolta decisa a una stagione finora caratterizzata da alti e bassi. Il distacco di ben 238 punti dalla capolista McLaren nella classifica costruttori rende il weekend belga un vero e proprio banco di prova. Gli occhi sono puntati sul nuovo pacchetto tecnico, in particolare sulla sospensione posteriore recentemente testata al Mugello, che potrebbe rappresentare la chiave per rilanciare le ambizioni del Cavallino Rampante. L’obiettivo è chiaro: ridurre il gap dai rivali e ritrovare la competitività che la storia del team impone.

A guidare la riscossa della scuderia di Maranello saranno Lewis Hamilton e Charles Leclerc, entrambi chiamati a interpretare al meglio le insidie di un circuito che esalta il talento e la precisione. Hamilton, forte delle recenti vittorie nella Sprint di Shanghai e della spettacolare rimonta di Miami, rappresenta una delle principali speranze per riportare la Ferrari ai vertici. Al suo fianco, Leclerc – unico altro pilota in attività ad aver trionfato a Spa nel 2019 – è determinato a ripetere l’impresa e a regalare nuove soddisfazioni ai tifosi.

Torna la Sprint Race

Il weekend del Gran Premio del Belgio sarà ancora più impegnativo per via del formato compresso: una sola sessione di prove libere precederà le qualifiche della Sprint Race, lasciando poco margine per errori e obbligando team e piloti a massimizzare ogni dettaglio. Frederic Vasseur, team principal della Ferrari, ha sottolineato quanto sarà fondamentale l’ottimizzazione delle strategie e delle risorse, in un contesto dove ogni scelta può fare la differenza.

Sul fronte avversari, la Red Bull Racing si presenta a Spa priva della storica presenza di Christian Horner al muretto, ma con la determinazione di confermare la propria competitività. La Mercedes, con la giovane coppia Russell-Antonelli, punta al podio e a consolidare la propria posizione tra i top team. Tuttavia, l’uomo da battere rimane Max Verstappen, vincitore delle ultime tre edizioni del Gran Premio del Belgio e autentico dominatore su un tracciato che sembra cucito sulle sue caratteristiche. Il talento olandese, capace di estrarre il massimo dalla monoposto in condizioni estreme, si candida ancora una volta al ruolo di protagonista assoluto.

Il fascino di Spa Francorchamps è intramontabile: con i suoi 7 chilometri di sviluppo, 19 curve e un dislivello di 120 metri, il circuito belga è considerato una vera e propria università della velocità. Dall’iconico complesso Eau Rouge-Raidillon al lunghissimo rettilineo del Kemmel, dove le monoposto superano i 320 km/h, ogni metro della pista è sinonimo di sfida tecnica e coraggio. Non a caso, solo altri tre eventi – Italia, Gran Bretagna e Monaco – possono vantare una storia altrettanto lunga e prestigiosa.

Negli ultimi anni, il dominio a Spa è stato spartito tra Max Verstappen e Lewis Hamilton: il britannico conta cinque vittorie sul tracciato delle Ardenne, mentre l’olandese ha imposto la sua legge nelle ultime tre stagioni. Charles Leclerc, con il successo del 2019, rimane l’unico altro pilota in attività ad aver assaporato il gradino più alto del podio su questo tracciato leggendario.

La copertura TV

La copertura televisiva dell’evento sarà completa: Sky Sport F1 trasmetterà in diretta ogni sessione, mentre TV8 garantirà la diretta di Sprint Qualifying, Sprint Race e Qualifiche, con la gara che sarà proposta in differita. Ecco il programma dettagliato del weekend:

  • Venerdì 25 luglio: Prove Libere 1 (12:30-13:30), Sprint Qualifying (16:30-17:15, diretta TV8)
  • Sabato 26 luglio: Sprint Race (12:00-13:00, diretta TV8), Qualifiche (16:00-17:00, diretta TV8)
  • Domenica 27 luglio: Gara (15:00, differita TV8 alle 18:00)

Il Gran Premio del Belgio a Spa Francorchamps si conferma così uno degli appuntamenti più attesi e spettacolari della stagione di Formula 1. Tra strategie, aggiornamenti tecnici e rivalità accese, il weekend promette emozioni forti e nuovi capitoli di una storia che da settant’anni fa battere il cuore degli appassionati. La Ferrari è pronta a giocarsi il tutto per tutto, in una cornice unica che non smette mai di stupire e di scrivere pagine indimenticabili di motorsport.

Ultime notizie