Che auto guidano i piloti di F1? Fra bolidi e scelte insolite

Scopri quali auto guidano i piloti di Formula 1 nella vita quotidiana: supercar, SUV di lusso ed elettriche sorprendenti tra Silverstone e paddock

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 15 lug 2025
Che auto guidano i piloti di F1? Fra bolidi e scelte insolite

Quando si tratta di auto piloti Formula 1, la curiosità sale alle stelle: cosa guida un campione del mondo quando scende dal podio e si confonde tra i comuni mortali? Un recente video diffuso sull’account Instagram ufficiale della Formula 1 ha svelato una sorprendente varietà di scelte, mettendo in luce come la personalità di ogni pilota si rifletta perfettamente anche nelle sue preferenze a quattro ruote. Dai bolidi milionari ai mezzi più umili, la parata di veicoli racconta storie che vanno ben oltre la semplice passione per la velocità.

Tante supercar

In cima alla lista non potevano che esserci le supercar, veri e propri oggetti del desiderio che rappresentano il sogno di ogni appassionato. Lando Norris, uno dei giovani più talentuosi del circus, si muove a bordo della sua esclusiva McLaren P1, una vettura ibrida da oltre 900 cavalli capace di emozionare anche il pilota più navigato. Accanto a lui, il compagno di squadra Oscar Piastri non è da meno, scegliendo la potentissima McLaren 750S, sintesi perfetta di tecnologia e design estremo.

Tra coloro che possono vantare un vero e proprio garage da sogno spicca George Russell. Il pilota Mercedes, infatti, alterna la guida della futuristica Mercedes AMG One – un capolavoro di ingegneria che trasferisce la tecnologia delle monoposto stradali – alla storica Mercedes C111, icona degli anni ’70 che rappresenta un ponte ideale tra passato e futuro dell’automobilismo tedesco.

Qualche SUV ed elettrica

Non poteva mancare la rappresentanza del Cavallino Rampante: Charles Leclerc ha scelto la Ferrari Purosangue, il primo SUV di lusso firmato Ferrari, che unisce prestazioni mozzafiato e comfort da gran turismo. Una scelta condivisa anche dal giovane rookie Ollie Berman, che dimostra come anche i nuovi arrivati in Formula 1 sappiano apprezzare l’equilibrio tra potenza e versatilità, senza rinunciare allo stile e al blasone.

Anche tra i dirigenti non mancano le sorprese: Zak Brown, CEO di McLaren, ha optato per una rarissima McLaren Speedtail, vera opera d’arte su ruote dal valore milionario. La presenza di questo gioiello tecnologico non fa che rafforzare il legame tra la casa di Woking e la ricerca dell’eccellenza.

Le scelte alternative non sono da meno e testimoniano la varietà di gusti e sensibilità. Gabriel Bortoleto ha preferito l’efficienza e la sportività dell’Audi RSQ6, mentre Alex Albon ha deciso di puntare sulla sostenibilità scegliendo una Porsche Taycan Cross Turismo, versione elettrica che coniuga prestazioni e rispetto per l’ambiente. In questa carrellata non poteva mancare un rappresentante della nuova generazione italiana: Kimi Antonelli, astro nascente del motorsport, si affida alla Mercedes AMG GLC, lo stesso SUV che lo accompagnava ogni giorno a scuola.

Le sorprese, però, non finiscono qui. Yuki Tsunoda, pilota giapponese, ha scelto una Ford Mustang Mach-E Rally elettrica, dimostrando come anche l’anima green possa convivere con il desiderio di emozioni forti. Isack Hadjar, invece, ha optato per una Honda Civic Type R, simbolo delle sportive compatte, mentre Franco Colapinto ha preferito l’originalità dell’Alpine A290, piccola ma grintosa.

Il più inaspettato

Il premio per la scelta più inaspettata va però a Esteban Ocon, pilota Haas, che ha stupito tutti raggiungendo Silverstone in sella a un Piaggio Liberty. Un gesto che rompe gli schemi e sottolinea come, anche nel dorato mondo della Formula 1, ci sia spazio per la semplicità e la praticità quotidiana.

In definitiva, questa straordinaria panoramica sulle auto piloti Formula 1 non è solo una rassegna di modelli esclusivi, ma una vera e propria finestra sulle personalità dei protagonisti del circus. Dalla ricerca dell’innovazione tecnologica all’attenzione per l’ambiente, dall’ostentazione del lusso alla voglia di distinguersi, ogni scelta racconta una storia unica. E così, tra supercar, SUV di lusso, sportive elettriche e mezzi insospettabili come il Piaggio Liberty, emerge una certezza: fuori dalla pista, i piloti di Formula 1 continuano a sorprendere e a ispirare, lasciando il segno anche sulle strade di tutti i giorni.

Ultime notizie