L'unica Ferrari 250 GTO bianca è in vendita: vale 50 milioni di euro
La Ferrari 250 GTO Bianco Speciale, l’unica in colore bianco di fabbrica, sarà all’asta nel 2025. Valore atteso oltre 50 milioni di dollari, possibile record
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_394113.jpg)
Un evento destinato a scrivere una nuova pagina nella storia del collezionismo automobilistico sta per andare in scena: un esemplare unico di Ferrari 250 GTO, soprannominato Bianco Speciale, sarà protagonista di una delle asta auto più attese di sempre. Un’auto da sogno, una colorazione mai vista, una valutazione che supera ogni precedente record: questa straordinaria auto da collezione promette di catalizzare l’attenzione di appassionati, collezionisti e investitori di tutto il mondo.
Non si tratta di una semplice vettura storica, ma di una vera leggenda su quattro ruote. La Ferrari 250 GTO rappresenta da sempre il vertice dell’eccellenza automobilistica italiana, ma la versione Bianco Speciale si distingue per un primato assoluto: è l’unica mai uscita dagli stabilimenti di Maranello in una livrea bianco perlaceo. Un dettaglio cromatico che, in un universo dominato dal tradizionale rosso corsa, diventa segno distintivo e simbolo di audacia stilistica.
Un’auto da vera collezione
La storia di questa auto da collezione affonda le sue radici nella visione fuori dagli schemi di John Coombs, celebre pilota e gentleman driver britannico, che ebbe il coraggio di chiedere a Enzo Ferrari qualcosa di completamente diverso. Il risultato fu una Ferrari 250 GTO che non solo attirava gli sguardi per la sua colorazione unica, ma che si impose anche sulle piste di gara. Non a caso, la Bianco Speciale vanta un palmarès di tutto rispetto: ha corso a Brands Hatch guidata da Roy Salvadori e ha affrontato la mitica RAC Tourist Trophy di Goodwood con un asso del volante come Graham Hill, campione del mondo di Formula 1.
Il cuore pulsante di questa vettura è un capolavoro di ingegneria: sotto il cofano si trova un motore V12 da 3.0 litri, capace di sprigionare circa 300 cavalli. Prestazioni che, negli anni Sessanta, rappresentavano l’apice della tecnologia automobilistica e che ancora oggi affascinano per la loro purezza meccanica e per il sound inconfondibile. Un’auto che incarna la filosofia Ferrari: eleganza, potenza e unicità.
Unica in questa vernice
A rendere ancora più straordinaria la Bianco Speciale è il fatto che la Ferrari 250 GTO sia stata prodotta in soli 36 esemplari tra il 1962 e il 1964, rendendo ogni vettura già di per sé un oggetto di culto. Tuttavia, la versione in bianco perlaceo si staglia nettamente su tutte le altre per la sua unicità cromatica, che la rende un vero e proprio unicum nel panorama delle auto da collezione.
Non sorprende quindi che il prossimo gennaio, in occasione della celebre asta auto Mecum’s Kissimmee, questa Ferrari 250 GTO sia stimata a una cifra superiore ai 50 milioni di dollari. Una valutazione che potrebbe infrangere ogni record, superando persino i 51 milioni raggiunti da una Ferrari 250 GT nel novembre 2023. Gli esperti del settore sono concordi: la combinazione di storia sportiva, rarità e fascino estetico potrebbe spingere i rilanci ben oltre le aspettative, consacrando la Bianco Speciale come l’auto più preziosa mai passata sotto il martello di un banditore.
Protagonista di un’asta speciale
Prima di diventare la protagonista assoluta della asta auto, la Bianco Speciale sarà esposta durante la Monterey Car Week 2025, offrendo agli appassionati un’occasione irripetibile per ammirare da vicino questa icona senza tempo. L’evento si preannuncia come un vero e proprio pellegrinaggio per i cultori del marchio e per tutti coloro che sognano di vedere dal vivo la Ferrari più rara e discussa degli ultimi anni.
In un mondo dove il valore delle auto da collezione continua a crescere e le aste internazionali registrano cifre sempre più vertiginose, la Ferrari 250 GTO Bianco Speciale rappresenta il punto di incontro perfetto tra passione, investimento e storia. Un capolavoro di design e ingegneria che, ancora una volta, conferma come il mito Ferrari sia destinato a non conoscere confini né limiti temporali. Gli occhi di tutto il settore sono puntati su questa vettura, pronta a scrivere una nuova leggenda nel firmamento dell’automobilismo mondiale.