I dati preoccupanti sulla manutenzione dei veicoli: il 54% monta pneumatici irregolari

Scopri i risultati di Vacanze Sicure 2025: problemi ai pneumatici, mancata revisione e rischi crescenti per la sicurezza stradale in Italia

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 7 lug 2025
I dati preoccupanti sulla manutenzione dei veicoli: il 54% monta pneumatici irregolari

Il rapporto 2025 di “Vacanze Sicure” dipinge un quadro allarmante della sicurezza stradale in Italia, evidenziando problematiche legate a un parco auto sempre più invecchiato, carenze nella manutenzione auto, e pneumatici non conformi. La campagna di monitoraggio, condotta dalla Polizia Stradale in collaborazione con Assogomma e Federpneus, ha analizzato quasi 10.000 veicoli tra maggio e giugno in sei regioni italiane, rivelando che una vettura su cinque circola con pneumatici irregolari e una su quattro non è in regola con la revisione.

Un parco auto vecchio

Secondo i dati ACI, il 59% delle oltre 41 milioni di vetture italiane ha più di 10 anni, con quasi il 25% che supera i 20 anni. Questo progressivo invecchiamento, spesso causato da difficoltà economiche, porta molti automobilisti a rinviare interventi di manutenzione auto essenziali, compromettendo la sicurezza stradale. Inoltre, il 10% dei veicoli controllati presenta pneumatici lisci, una percentuale preoccupante che resta costante indipendentemente dall’età del veicolo. A questa cifra si aggiunge un ulteriore 5% di gomme con danneggiamenti visibili.

Le irregolarità aumentano sensibilmente con l’età del veicolo: solo il 2% delle auto con meno di 5 anni risulta irregolare, ma la percentuale sale al 17% per i veicoli più anziani. Inoltre, il 5,63% delle vetture controllate montava pneumatici non omogenei, un problema che include l’utilizzo di gomme diverse sullo stesso asse o la combinazione di pneumatici estivi e invernali, una pratica non solo sconsigliata ma in alcuni casi vietata dal Ministero delle Infrastrutture.

Pneumatici inadeguati

Un dato particolarmente significativo riguarda il 54% delle auto che, nonostante i controlli siano stati effettuati dopo la fine delle ordinanze stagionali, montava ancora pneumatici invernali. Questa scelta non solo compromette la sicurezza ma accelera anche l’usura delle gomme, con un impatto economico negativo per gli automobilisti.

Fabio Bertolotti, Direttore di Assogomma, sottolinea come le difficoltà economiche spingano gli automobilisti verso scelte rischiose, come l’acquisto di pneumatici usati o di bassa qualità. Bertolotti propone l’introduzione di incentivi per la manutenzione auto, una misura che potrebbe migliorare la sicurezza e ridurre il numero di incidenti. Anche Santo Puccia, Direttore del Servizio Polizia Stradale, ribadisce l’importanza dei pneumatici come elemento fondamentale per la sicurezza su strada.

La campagna “Vacanze Sicure” prosegue il suo impegno nella sensibilizzazione, puntando a migliorare gli standard di sicurezza attraverso controlli più capillari e una maggiore consapevolezza tra gli automobilisti. L’obiettivo è prevenire incidenti e ridurre i rischi legati a una manutenzione insufficiente, contribuendo così a un sistema stradale più sicuro per tutti.

Ultime notizie