Dacia rinnova Sandero, Stepway e Jogger: stile, Hybrid 155 e molto altro
Dacia rinnova Sandero, Sandero Stepway, Jogger e Logan con nuovo design LED, interni aggiornati, Hybrid 155, Eco-G 120 con automatico, più connettività e materiali riciclati
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/10/wp_drafter_399580-scaled.jpg)
Il successo di Dacia in Europa continua a correre, spinto da modelli chiave come Sandero, Sandero Stepway, Jogger e Logan. Solo nel 2024, la Sandero ha raggiunto un traguardo storico: oltre 309.000 unità vendute (+14,5% rispetto al 2023), diventando l’auto più venduta in Europa, non solo tra i privati. Anche la Jogger ha registrato ottimi numeri, diventando il secondo modello di segmento C (esclusi i SUV) più venduto in Europa con 96.440 unità (+2,4%).
Per rafforzare ulteriormente questa leadership, Dacia ha annunciato un importante aggiornamento per tutti e quattro i modelli, migliorando estetica, motorizzazioni, connettività e dotazioni di sicurezza, senza tradire la filosofia del miglior rapporto qualità/prezzo.
Design più moderno e robusto
Il nuovo frontale adotta fari LED a “T” rovesciata e una griglia ridisegnata, con dettagli a pixel bianchi per rafforzare l’identità visiva Dacia. La parte anteriore sembra ora realizzata in un unico blocco, per un look più pulito ed essenziale. Anche dietro arrivano novità: i gruppi ottici a LED ora sono più marcati e integrati nel design dei modelli, con la Jogger che guadagna un’estensione verticale dei fari lungo i parafanghi, esaltando l’aspetto solido dell’auto.
Sulla Stepway debutta una nuova fascia nera tra i fari posteriori, mentre su Stepway e Jogger fanno la comparsa le protezioni in Starkle®, una plastica riciclata al 20%, non verniciata, resistente ai graffi e a basso impatto ambientale. Tra i nuovi colori carrozzeria spiccano Amber Yellow e Sandstone, mentre dai nuovi allestimenti in su diventano di serie i cerchi in lega o i copricerchi di nuova generazione e l’antenna a pinna di squalo.
Interni più accoglienti e tecnologia al passo coi tempi
Gli interni si evolvono con nuovi materiali, più robusti e piacevoli al tatto. I tessuti cambiano in base all’allestimento, spaziando dal classico nero al blu denim. L’allestimento “Extreme” mantiene i suoi rivestimenti lavabili e i tappetini in gomma.
Debutta anche il nuovo sistema multimediale con schermo centrale da 10” (prima era 8”) con Apple CarPlay e Android Auto wireless. Nelle versioni superiori è disponibile anche il Media Nav Live, con navigazione connessa e aggiornamenti per 8 anni. Per chi vuole di più, arriva anche la ricarica wireless per smartphone e una strumentazione digitale da 7” rinnovata.
Motorizzazioni: più potenza, più efficienza
- Hybrid 155 (nuovo su Jogger, dal Q4 2026 su Stepway): 155 CV, consumo ridotto del 10% rispetto al precedente Hybrid 140, guida fluida e fino all’80% del tempo in elettrico in città.
- Eco-G 120: nuovo motore GPL da 120 CV con cambio automatico DCT, serbatoio maggiorato (fino a 49,6 litri), autonomia combinata fino a 1.590 km.
- TCe 100: motore benzina 1.0 turbo ora con 100 CV (prima 90).
- Restano in gamma anche i TCe 110 e SCe 65, quest’ultimo ancora oggi tra le offerte più economiche del mercato.
Sicurezza e assistenti alla guida migliorati
Ora di serie (o disponibili in pacchetti opzionali):
- Frenata automatica d’emergenza con riconoscimento di veicoli, pedoni, ciclisti e moto;
- Rilevamento stanchezza conducente;
- Telecamere a 360°, specchietti ripiegabili elettricamente e fari automatici;
- Il nuovo pulsante “My Safety” permette di configurare e attivare rapidamente le preferenze personali sugli ADAS.
Panorama attuale
Con questi aggiornamenti, Dacia rafforza ulteriormente il posizionamento dei suoi modelli più popolari, alzando il livello di contenuti senza stravolgere l’approccio razionale e accessibile che ne ha decretato il successo in Europa. Una gamma rinnovata che punta a rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più attento, ma anche sempre più esigente.
Se vuoi aggiornamenti su Novità inserisci la tua email nel box qui sotto: