Compra Tesla Model S usata a 11.000 euro, si rivela il miglior affare di sempre
Una Tesla Model S del 2014 sorprende con un'autonomia elevata e un prezzo incredibile di 11.000 euro. Scopri i dettagli del test
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387174-scaled.jpg)
Un’opportunità unica per entrare nel mondo della mobilità elettrica: una Tesla Model S del 2014, acquistata usata per soli 11.000 euro, dimostra come il mercato delle auto elettriche di seconda mano possa riservare sorprese incredibili. Con prestazioni ancora sorprendenti, un’autonomia quasi intatta e un prezzo che si avvicina a quello di una utilitaria nuova, questa berlina elettrica di 11 anni ha catturato l’attenzione di appassionati e scettici.
Caso documentato su YouTube
Il caso è stato documentato dal canale YouTube Fast Lane EV, che ha messo alla prova la vettura dopo l’acquisto. Originariamente venduta a circa 75.000 euro, questa Model S è stata acquistata a una cifra pari a un settimo del suo prezzo iniziale, nonostante avesse già percorso 160.000 km. Ciò che ha sorpreso maggiormente è stato lo stato impeccabile del veicolo e le sue prestazioni ancora al top.
Uno degli aspetti più interessanti è stato il test sull’autonomia batteria, un elemento cruciale per chi considera l’acquisto di un’auto elettrica usata. Con la batteria caricata al 99%, il computer di bordo ha indicato un’autonomia di ben 440 km, superando addirittura i 425 km dichiarati dalla casa madre per il modello nuovo. La prova su strada ha confermato queste stime: percorrendo 375 km a una velocità costante di 120 km/h, l’auto ha consumato 63,3 kWh, evidenziando un degrado della batteria di poco superiore al 10%.
I risultati contro ogni pregiudizio
Questi risultati sfatano uno dei principali pregiudizi sulle auto elettriche usate: il rapido deterioramento delle batterie. La Tesla Model S del 2014, equipaggiata con una batteria da 85 kWh e un motore da 367 cavalli, ha dimostrato che la tecnologia Tesla è in grado di mantenere prestazioni elevate anche dopo anni di utilizzo intensivo. Questo rappresenta un punto di svolta per chi è interessato a investire in un’auto elettrica di seconda mano.
Per chi valuta l’acquisto di un’auto elettrica usata, questo caso offre spunti di riflessione importanti. È essenziale considerare alcuni fattori chiave: lo stato della batteria, il chilometraggio e la presenza di eventuali aggiornamenti software o hardware. Inoltre, bisogna tenere conto delle condizioni climatiche, che possono influenzare l’autonomia del veicolo. Nei mesi invernali più rigidi, ad esempio, l’autonomia può ridursi fino al 20%.
Un consiglio per gli acquisti
L’esperienza documentata da Fast Lane EV sottolinea come il mercato dell’usato elettrico possa rappresentare una valida alternativa per avvicinarsi alla mobilità sostenibile senza dover affrontare costi proibitivi. Con un investimento simile a quello necessario per acquistare una Fiat Panda nuova in promozione, è possibile ottenere un veicolo con prestazioni superiori e caratteristiche avanzate.
In conclusione, la storia di questa Tesla Model S del 2014 dimostra che il mercato delle auto elettriche usate è una realtà sempre più interessante e accessibile. Per chi cerca un’auto con zero emissioni, prestazioni elevate e un costo contenuto, esplorare le opportunità offerte dall’usato può rivelarsi una scelta vincente.