BYD porta il lusso in Europa con un nuovo marchio: di cosa si tratta

Il marchio Yangwang di BYD arriva in Europa nel 2026: SUV U8 e supercar U9 per competere con Porsche e Bentley. Tutti i dettagli sul piano di espansione

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 22 lug 2025
BYD porta il lusso in Europa con un nuovo marchio: di cosa si tratta

Il panorama dell’automotive europeo si prepara a vivere una nuova rivoluzione: BYD, gigante cinese dell’auto, annuncia ufficialmente il suo ingresso nel segmento premium del mercato europeo con un obiettivo chiaro e ambizioso. L’intenzione è quella di sfidare frontalmente marchi iconici come Porsche e Bentley, portando in Europa la sua interpretazione dell’auto di lusso e ridefinendo i parametri di esclusività, innovazione e prestazioni.

“Vogliamo rivoluzionare il mercato premium europeo con tecnologia all’avanguardia e prestazioni senza compromessi.” Con queste parole, i vertici di BYD hanno ufficializzato l’arrivo del marchio di lusso Yangwang entro il 2026, delineando un piano di espansione che promette di scuotere le fondamenta dell’industria automobilistica del Vecchio Continente.

Un’alternativa a Denza

Il percorso di BYD in Europa è iniziato con il lancio del brand Denza, ma ora la strategia si fa ancora più audace: la casa cinese mira a consolidarsi tra i protagonisti del segmento auto di lusso con l’introduzione dei primi modelli Yangwang, pensati per una clientela esigente e desiderosa di innovazione.

Yangwang, svelato in Cina nel 2023, rappresenta la punta di diamante dell’offerta BYD. Il brand si rivolge a un pubblico che non si accontenta, che ricerca il massimo in termini di esclusività e tecnologia di ultima generazione. La stella della gamma è senza dubbio il SUV U8, un veicolo dalle proporzioni imponenti che supera i 5,3 metri di lunghezza e i 2 metri di larghezza, incarnando perfettamente l’idea di potenza e presenza su strada.

Il cuore pulsante del SUV U8 è la sofisticata piattaforma E4, una soluzione tecnica all’avanguardia che integra quattro motori elettrici indipendenti, uno per ciascuna ruota. Questo sistema garantisce una potenza complessiva di ben 1.196 cavalli e una coppia massima di 1.280 Nm, numeri che collocano il veicolo ai vertici assoluti della categoria. La motorizzazione è completata da un sistema ibrido plug-in con batteria LFP da 49,05 kWh e un motore endotermico utilizzato come generatore, in grado di offrire 120 km di autonomia in modalità puramente elettrica e oltre 1.000 km complessivi, un risultato che ridefinisce gli standard delle prestazioni per i grandi SUV di lusso.

Una supercar spaziale

Ma l’offerta di Yangwang non si limita al solo SUV U8. Sulla stessa base tecnica nasce anche la supercar U9, una vettura sportiva progettata per competere con le migliori Porsche e Bentley europee. Secondo quanto dichiarato da Stella Li, vicepresidente del gruppo, sia il SUV U8 sia la supercar U9 sono destinati a raggiungere il mercato europeo, con il primo che farà da apripista nelle concessionarie del continente, aprendo la strada a una nuova generazione di auto di lusso cinesi.

La sfida che attende BYD e Yangwang è tutt’altro che semplice. Se da una parte il gruppo può contare su una filiera produttiva completamente integrata e su una tecnologia all’avanguardia, dall’altra dovrà affrontare la resistenza di un pubblico tradizionalmente legato a marchi che rappresentano il sinonimo stesso di prestigio ed esclusività, come Porsche e Bentley. La capacità di conquistare la fiducia degli automobilisti europei sarà determinante per il successo dell’operazione.

L’arrivo di Yangwang promette comunque di essere un punto di svolta per il settore delle auto di lusso in Europa. Il brand cinese introduce una nuova visione del concetto premium, incentrata su valori come l’innovazione, l’elettrificazione spinta e prestazioni estreme, proponendo soluzioni che vanno oltre i canoni tradizionali. L’anno 2026 si prospetta così come un momento cruciale per il mercato europeo dell’automobile, che dovrà confrontarsi con un nuovo e determinato protagonista, pronto a ridefinire le regole del gioco e a offrire agli appassionati un’alternativa concreta e affascinante ai grandi nomi della tradizione.

Ultime notizie