Xiaomi YU7 Max ha raggiunto il 101,2% della sua potenza nominale

La nuova Xiaomi YU7 Max conquista i test di potenza: efficienza superiore al 100% e prestazioni che superano le dichiarazioni ufficiali del produttore

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 23 lug 2025
Xiaomi YU7 Max ha raggiunto il 101,2% della sua potenza nominale

La nuova Xiaomi sorprende ancora una volta il mercato automobilistico presentando la sua berlina elettrica di punta, la YU7 Max, che ha stabilito nuovi parametri di riferimento nel segmento premium delle auto elettrica. I risultati ottenuti nei recenti test condotti da Auto Sohu non solo confermano le già ambiziose specifiche dichiarate dalla casa madre, ma le superano, dimostrando una qualità ingegneristica di altissimo livello e una trasparenza nella comunicazione che rafforza la reputazione del brand cinese come leader nell’innovazione della mobilità elettrica.

Durante le prove dinamiche, la YU7 Max ha registrato una potenza reale di ben 698,1 cavalli in modalità Boost, un valore superiore rispetto ai 690 cavalli ufficialmente dichiarati. Questo risultato mette in luce l’eccellenza tecnica raggiunta dal marchio, che non si limita a rispettare le aspettative, ma le supera in modo significativo. Un altro dato impressionante riguarda l’efficienza di trasmissione, che ha raggiunto il 101,2%, un valore che rappresenta un vero e proprio record per il segmento delle berline elettriche ad alte prestazioni.

L’efficienza di trasmissione è eccellente

Anche in assenza della modalità Boost, la vettura ha dimostrato di saper mantenere standard elevatissimi: l’efficienza di trasmissione alla ruota si è attestata su un eccellente 97%. Questo dato, abbinato a una distribuzione della potenza estremamente equilibrata, si traduce in una progressione fluida e costante durante l’accelerazione, garantendo comfort e piacere di guida senza sacrificare la spinta nei regimi medio-alti. Da sottolineare la curva di coppia della YU7 Max, che mantiene valori massimi fino a 100 km/h, assicurando una risposta pronta e vigorosa in ogni situazione di guida quotidiana.

Sul fronte delle prestazioni, la berlina elettrica di Xiaomi completa lo sprint da 0 a 100 km/h in soli 3,32 secondi, un valore leggermente superiore ai 3,23 secondi dichiarati, ma comunque di assoluto rilievo per la categoria. Il quarto di miglio viene percorso in 11,11 secondi, raggiungendo una velocità di punta di 204,51 km/h. Impressionante anche la ripresa da 60 a 160 km/h, completata in appena 4,65 secondi, segno di una meccanica raffinata e di una gestione ottimale della potenza disponibile.

Un confronto diretto

Un confronto diretto con la precedente SU7 Max mette in luce i progressi compiuti da Xiaomi nel campo delle auto elettrica. Nonostante un incremento di peso di circa 200 kg rispetto al modello precedente, la nuova YU7 Max si distingue per una superiore dinamicità oltre gli 80 km/h, grazie a una maggiore potenza che compensa ampiamente l’aumento di massa. Questo equilibrio tra peso e performance garantisce un’esperienza di guida coinvolgente e reattiva in ogni contesto di utilizzo, rendendo la berlina ideale sia per la guida sportiva che per l’uso quotidiano.

Il confronto con le concorrenti dirette del segmento premium non può prescindere dalla Zeekr 007 GT, considerata uno dei principali riferimenti per tecnologia e prestazioni. Nei test, la YU7 Max ha mostrato curve di potenza molto simili a quelle della rivale, perdendo solo leggermente in accelerazione pura a causa dei 50 kg di peso aggiuntivi. Tuttavia, questa lieve differenza non ha impedito alla berlina di Xiaomi di posizionarsi ai vertici della classifica delle prestazioni reali, superando modelli affermati come Lotus Electre R+, Nio ET5 e Ford Mustang Mach-E GT.

I risultati dei test

I risultati ottenuti nei test di Auto Sohu rappresentano una conferma della solidità del progetto Xiaomi e della capacità dell’azienda di andare oltre le promesse, offrendo un prodotto che eccelle per potenza, efficienza e qualità costruttiva. In un mercato delle auto elettrica sempre più competitivo e affollato, la capacità di proporre modelli che superano le specifiche dichiarate si rivela un elemento distintivo fondamentale per affermarsi come protagonisti dell’innovazione tecnologica.

In conclusione, la YU7 Max di Xiaomi si impone come nuovo punto di riferimento tra le berline elettriche premium, grazie a prestazioni da record, una potenza reale superiore alle aspettative e un’efficienza di trasmissione senza precedenti. La trasparenza nei dati dichiarati e la capacità di superarli concretamente su strada rappresentano il vero valore aggiunto di questa vettura, che si candida a diventare una delle protagoniste assolute della mobilità elettrica del futuro.

Ultime notizie