Guasti più comuni nelle auto elettriche: cosa sapere sulle BEV
Analisi dei guasti più frequenti nelle auto elettriche BEV: batteria, software, componenti e differenze con le termiche. Consigli per ridurre i rischi
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/5bKZbnAeFNt7lP4m2fvWy0-96fbc4b8a5e022342edbdf9f05379b44-iStock-458648267-1100.jpg)
Nel panorama della mobilità contemporanea, le auto elettriche si stanno affermando come una delle soluzioni più affidabili e innovative, grazie alla loro struttura tecnica semplificata e all’assenza di molti elementi soggetti a usura tipici delle vetture tradizionali. Tuttavia, la percezione di invulnerabilità spesso attribuita a queste vetture deve essere bilanciata da una consapevolezza reale delle loro specificità e delle potenziali criticità che possono emergere nel corso del tempo.
Uno dei principali vantaggi delle auto elettriche risiede nella riduzione delle parti meccaniche in movimento. L’assenza di componenti come la cinghia di distribuzione, la frizione e il sistema di scarico comporta una diminuzione dei punti di possibile guasto, favorendo una maggiore affidabilità generale. Nonostante ciò, è fondamentale conoscere le aree più sensibili delle vetture a zero emissioni per una gestione consapevole e preventiva della manutenzione.
Le batterie
Il cuore pulsante delle auto elettriche è rappresentato dalla batteria di trazione. Questo componente, sebbene progettato per garantire un ciclo di vita esteso, è soggetto a un naturale degrado della capacità energetica con l’utilizzo, traducendosi in una progressiva riduzione dell’autonomia. Nei primi anni, il calo può essere più evidente, per poi stabilizzarsi nel tempo. Non mancano, tuttavia, casi di guasti BEV che coinvolgono singole celle, moduli difettosi o problematiche più complesse a livello del BMS (Battery Management System), l’unità elettronica che sovrintende la gestione della batteria. Malfunzionamenti a questo livello possono incidere in modo significativo sulle prestazioni e sulla sicurezza dell’intero veicolo.
Un altro punto nevralgico è rappresentato dall’OBC (On Board Charger), il sistema incaricato di gestire la ricarica sia in corrente alternata sia in corrente continua. Un guasto all’OBC, alla porta di ricarica o al sistema di raffreddamento della batteria può compromettere seriamente l’operatività quotidiana dell’auto, rendendo necessario l’intervento di tecnici specializzati. In parallelo, anche l’inverter e i motori elettrici, pur essendo generalmente robusti, non sono esenti da criticità: usura dei cuscinetti, surriscaldamenti o inefficienze nei sistemi di raffreddamento possono ridurre l’efficienza e la durata di questi componenti fondamentali.
Il ruolo dei software
Non va trascurato il ruolo del software nelle auto elettriche. I moderni sistemi di gestione sono estremamente sofisticati e possono essere soggetti a bug o anomalie, che talvolta vengono risolti con aggiornamenti OTA (Over The Air), ma in altri casi richiedono la presenza fisica in officina per la diagnosi e la riparazione. La digitalizzazione avanzata, se da un lato offre numerosi vantaggi, dall’altro introduce nuove variabili da monitorare.
Anche gli elementi tradizionali non sono esenti da problemi. La batteria 12V, ad esempio, rimane un punto critico: la sua funzione è essenziale per l’avviamento dei sistemi elettronici, e un suo esaurimento può lasciare il conducente fermo, anche se la batteria principale è completamente carica. Rimangono invariate le possibili criticità relative a freni, sospensioni, pneumatici, climatizzazione, componenti elettronici e carrozzeria, aspetti che accomunano le auto elettriche a quelle tradizionali.
Manutenzione più affidabile
Il quadro complessivo, tuttavia, vede le auto elettriche in netto vantaggio in termini di manutenzione e affidabilità. L’assenza di organi soggetti a forte usura, come la frizione o il sistema di scarico, e la presenza della frenata rigenerativa – una tecnologia che consente di recuperare energia in fase di rallentamento e riduce l’usura dell’impianto frenante – contribuiscono a una maggiore longevità e a una diminuzione degli interventi di officina rispetto alle vetture con motore termico.
Per trarre il massimo beneficio dalla mobilità elettrica è essenziale conoscere le specificità tecniche di questa tecnologia. Affidarsi a controlli programmati e a centri specializzati permette di prevenire la maggior parte degli imprevisti e di garantire un’esperienza di guida sicura, efficiente e all’avanguardia. La diffusione delle auto elettriche continuerà a crescere nei prossimi anni, ma la vera chiave per sfruttarne appieno i vantaggi risiede nella consapevolezza e nella cura dedicata a ogni aspetto della loro gestione.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392157.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/tesla-cybertruck-2023-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392106-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/ford_mustang_mach-e_4x_738_06f3048306be04f3-scaled.jpg)