Bugatti Brouillard, motore W16 e lusso estremo: prezzo folle
Bugatti svela Brouillard, la prima one-off del programma Solitaire: motore W16 da 1600 Cv, artigianalità esclusiva e ispirazione dal cavallo di Ettore Bugatti
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/04-BUGATTI-Solitaire-a-Brouillard-scaled.jpg)
Nel panorama dell’haute couture automobilistica, la personalizzazione estrema incontra la leggenda con la presentazione della nuova Bugatti Brouillard, una one off che rappresenta l’apice dell’esclusività e della raffinatezza tecnica. Questa straordinaria creazione, realizzata su misura per il collezionista olandese Michel Perridon, si svela come il primo esemplare del nuovissimo programma Solitaire, promettendo di ridefinire i confini dell’eccellenza nel segmento delle hypercar di lusso.
Un lavoro certosino
Per settimane, un velo di mistero ha avvolto questa vettura, alimentando curiosità e aspettative tra appassionati e addetti ai lavori. Ora, finalmente, la Bugatti Brouillard si mostra in tutto il suo splendore, celebrando un legame unico con la storia del marchio: la sua ispirazione nasce dal cavallo preferito di Ettore Bugatti, un purosangue bianco simbolo di velocità, eleganza e presenza scenica. Un tributo che trasforma il sogno personale di Michel Perridon in realtà, fondendo passato e futuro in una sintesi perfetta di arte e ingegneria.
Sotto il cofano, la Brouillard non tradisce le aspettative degli estimatori del marchio: il cuore pulsante è il leggendario motore W16 quadriturbo da 1.600 CV, una vera e propria icona di potenza e innovazione. Questa unità, punto culminante della tecnologia sviluppata dalla casa di Molsheim negli ultimi vent’anni, garantisce prestazioni mozzafiato, affiancata da un telaio realizzato in una sofisticata combinazione di fibra di carbonio e alluminio. Il risultato è una struttura eccezionalmente rigida, capace di offrire la massima sicurezza senza sacrificare la leggerezza, elemento fondamentale per raggiungere livelli prestazionali senza pari.
Massima ricercatezza
L’estetica della Bugatti Brouillard si ispira ai canoni dell’arte classica, interpretati in chiave moderna per esaltare la dinamicità delle forme. La carrozzeria, suddivisa in due sezioni cromatiche, presenta una parte inferiore in tonalità scure che si contrappone armoniosamente ai due terzi superiori, più chiari, creando un gioco di contrasti che sottolinea la fluidità della silhouette. Particolare attenzione è stata dedicata agli elementi aerodinamici: la coda d’anatra fissa e l’innovativo diffusore posteriore, integrato con il sistema di scarico, rappresentano la perfetta sintesi tra funzionalità ed eleganza, contribuendo a rendere la vettura unica anche dal punto di vista tecnico.
All’interno dell’abitacolo, la cura artigianale raggiunge livelli di eccellenza assoluta, degni della migliore haute couture automobilistica. I dettagli equestri, ricamati con maestria su portiere e schienali, evocano l’omaggio al celebre cavallo di Ettore Bugatti, mentre i sedili personalizzati si distinguono per le pregiate finiture in pelle a patchwork, che aggiungono un tocco di esclusività e raffinatezza. Un altro elemento di grande impatto è la leva del cambio, ricavata da un unico blocco di alluminio e impreziosita da un inserto in vetro: al suo interno, una miniatura scolpita a mano del cavallo Brouillard, autentico simbolo di questa creazione senza precedenti.
Il debutto in scena: e il prezzo?
Il debutto ufficiale della Bugatti Brouillard avverrà in occasione della prestigiosa Monterey Car Week, evento internazionale che rappresenta la vetrina ideale per una vettura di tale caratura. Con questa presentazione, prende il via il programma Solitaire, destinato a produrre non più di due esemplari all’anno, ciascuno realizzato secondo le specifiche richieste della clientela più esigente e raffinata. Il prezzo non è stato confermato, ma si vocifera che sia intorno ai 26 milioni di euro.
Attraverso la Brouillard, Bugatti celebra la propria eredità storica, proiettandosi verso il futuro con una visione innovativa della personalizzazione. Il connubio tra tradizione e tecnologia si traduce in una one off destinata a entrare nella leggenda, dimostrando come la passione per l’eccellenza possa generare opere d’arte su quattro ruote. La storia della Bugatti Brouillard non è solo quella di un’automobile, ma di un capolavoro nato dall’incontro tra sogno, memoria e avanguardia, pronto a lasciare un segno indelebile nel mondo delle hypercar su misura.