BMW celebra 50 anni di Art Car e Serie 3 a Le Mans Classic
Bmw festeggia a Le Mans Classic il doppio anniversario delle Art Car e della Serie 3: in pista la 3.0 CSL di Calder e i modelli più iconici.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390607.jpg)
L’aria vibrava di entusiasmo e storia a Le Mans Classic 2025, dove il fascino intramontabile delle auto da corsa si è intrecciato con l’arte e l’innovazione. In questa cornice d’eccezione, Bmw ha scelto di celebrare un doppio anniversario che parla di passione, creatività e successo: i 50 anni delle leggendarie Art Car e della iconica Serie 3. Oltre 200.000 appassionati hanno assistito a un evento che ha saputo unire il passato glorioso della casa bavarese con una visione rivolta al futuro della mobilità.
Un fine settimana entusiasmante
Il fine settimana francese è stato segnato da un momento di rara suggestione: la mitica 3.0 CSL Artist’s Proof, la prima Art Car realizzata nel 1975 dall’artista Alexander Calder, è tornata a calcare l’asfalto leggendario del circuito della Sarthe. Un giro cerimoniale carico di emozione, al volante del quale si sono alternati Hervé Poulain—il visionario ideatore del progetto—e Alexander SC Rower, nipote di Calder e presidente della Calder Foundation. La folla, rapita, ha potuto rivivere la nascita di un mito che ha trasformato il concetto stesso di automobile.
Hervé Poulain, protagonista e testimone di questa avventura unica, ha sottolineato durante l’evento come queste vetture abbiano “elevato lo status dell’automobile dal mondo delle arti applicate a quello delle belle arti”. Un messaggio potente, nato come risposta creativa alla crisi petrolifera degli anni Settanta, che ancora oggi risuona come simbolo di innovazione e ottimismo nel settore automobilistico.
Le celebrazioni
La celebrazione organizzata da Bmw ha offerto un vero e proprio viaggio attraverso l’evoluzione tecnologica e stilistica del marchio. L’esposizione ha messo in mostra accanto alla storica creazione di Alexander Calder alcuni modelli che hanno segnato la storia e il presente del brand: dalla grintosa M3 GT Coupé E36 del 1995, emblema della sportività anni Novanta, fino alla moderna i4 M60, portabandiera della transizione elettrica, passando per la nuovissima M3 CS Touring e un prototipo avveniristico della M Electrified. Questi modelli hanno dimostrato come il marchio di Monaco sappia rinnovarsi costantemente, mantenendo salda la propria identità sportiva e anticipando le esigenze di una clientela globale sempre più attenta alla sostenibilità.
Al centro della scena, insieme alle Art Car, la Serie 3 ha rappresentato la perfetta sintesi tra tradizione e futuro. Con oltre 20 milioni di esemplari venduti in 50 anni, questa berlina è diventata un fenomeno commerciale senza precedenti, simbolo dell’impegno costante di Bmw nel proporre soluzioni di mobilità all’avanguardia. L’evoluzione della Serie 3 racconta la capacità del costruttore tedesco di interpretare i cambiamenti del mercato, offrendo auto capaci di emozionare e di rispondere alle nuove sfide della mobilità sostenibile.
Il legame con il Classic
Il legame tra Bmw e Le Mans Classic si conferma così come una partnership ideale per celebrare la fusione tra tradizione, innovazione e creatività che costituisce il DNA del marchio di Monaco. L’edizione 2025 della manifestazione ha offerto ai visitatori l’opportunità unica di ammirare da vicino capolavori come la 3.0 CSL e la M3 GT Coupé, ma anche di scoprire le ultime frontiere della tecnologia con la i4 M60 e la rivoluzionaria M Electrified.
In questo scenario ricco di storia e visione, Bmw ha dimostrato ancora una volta di saper coniugare passato e futuro, mantenendo viva la propria anima sportiva e la vocazione all’innovazione. Le Mans Classic 2025 non è stata solo una celebrazione, ma una dichiarazione d’intenti: guardare al glorioso passato per affrontare con determinazione e creatività le sfide della mobilità di domani.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/berlin.png)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/1620px-2018_Austrian_Grand_Prix_turn_1_43147259711-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390513-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390445.jpg)