Audi Q3 e-hybrid, ecco la versione plug-in: quanto costa
Scopri la nuova Audi Q3 e-hybrid 2025: motore plug-in da 272 CV, autonomia elettrica di 119 km, ricarica rapida e prezzi italiani. Tutti i dettagli sugli allestimenti
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/Audi-Q3-e-hybrid-VGI-U.O.-Responsabile-VA-4-Data-di-Creazione-31.07.2025-Classe-9.1_001-scaled.jpg)
La nuova Audi Q3 e-hybrid 2025 arriva finalmente in Italia, segnando un passo importante nell’evoluzione dei SUV compatti premium e offrendo una sintesi ideale tra prestazioni, efficienza e innovazione tecnologica. Questo modello, atteso dagli appassionati del marchio dei quattro anelli, si presenta con una proposta che ridefinisce il concetto di mobilità sostenibile nel segmento dei crossover urbani. La nuova generazione della Q3 non si limita a introdurre una semplice evoluzione tecnica, ma rappresenta una vera e propria rivoluzione nella gamma Audi, grazie all’adozione di una motorizzazione ibrida plug-in di ultima generazione, pensata per chi cerca il massimo equilibrio tra piacere di guida, risparmio energetico e attenzione all’ambiente.
Il motore
Sotto il cofano della Audi Q3 e-hybrid batte il cuore di un propulsore benzina 1.5 TFSI evo2, quattro cilindri, abbinato a una potente unità elettrica. La combinazione di questi due motori consente di raggiungere una potenza complessiva di 272 CV, mentre la coppia massima di 400 Nm viene gestita in modo ottimale dalla trasmissione automatica S tronic a 6 rapporti. Questo sistema garantisce non solo una risposta immediata e brillante, ma anche un’accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 6,8 secondi, un valore che migliora sensibilmente le prestazioni rispetto alla generazione precedente, con un incremento di ben 27 CV.
Il vero punto di forza della nuova Q3, però, risiede nella sua autonomia elettrica. La batteria agli ioni di litio, con una capacità nominale di 25,7 kWh (19,7 kWh effettivi), rappresenta una delle più grandi del segmento e permette di coprire fino a 119 km in modalità completamente elettrica. Si tratta di un risultato quasi doppio rispetto al modello uscente, che consente di affrontare la maggior parte degli spostamenti quotidiani senza ricorrere al motore termico, riducendo così emissioni e consumi. La ricarica è altrettanto versatile: in corrente alternata si possono sfruttare fino a 11 kW, mentre in corrente continua si arriva a 50 kW, garantendo una ricarica dal 10% all’80% in meno di trenta minuti. Questa flessibilità rende la Q3 e-hybrid perfetta sia per l’uso urbano che per i viaggi più lunghi.
Pensata per essere guidata
L’esperienza di guida offerta dalla Audi Q3 e-hybrid è stata pensata per adattarsi a ogni esigenza. All’avviamento, il SUV si comporta come un’auto elettrica a tutti gli effetti, offrendo silenziosità e zero emissioni. Per chi desidera ottimizzare ulteriormente l’efficienza, è disponibile la modalità Auto Hybrid, che gestisce in modo intelligente l’interazione tra motore termico ed elettrico, scegliendo sempre la soluzione più vantaggiosa in base al percorso e allo stile di guida. Non manca la funzione di risparmio energetico, ideale per preservare la carica della batteria e garantirsi la possibilità di percorrere tratti urbani a zero emissioni anche dopo lunghi viaggi.
Dal punto di vista tecnologico, la Q3 e-hybrid mantiene fede alle aspettative di chi sceglie il marchio Audi. Già dalla versione Business, la dotazione è ricca e comprende dettagli estetici Advanced, portellone elettrico, climatizzazione gestibile da remoto tramite app, navigazione avanzata, ricarica wireless per smartphone, sistema audio da 260 Watt e servizi Audi connect. Le versioni superiori Business Advanced ed S line edition aggiungono ulteriori elementi di personalizzazione, sia estetici che funzionali, permettendo a ogni cliente di trovare la configurazione più adatta alle proprie esigenze.
Il listino prezzi
Un aspetto particolarmente interessante per chi valuta l’acquisto riguarda il prezzo Audi Q3. Il listino parte da 49.800 euro, posizionando la nuova Q3 e-hybrid in una fascia di mercato che premia la qualità costruttiva, la ricchezza di contenuti e la tecnologia di bordo. Le consegne sono previste per l’ultimo trimestre del 2025, segno dell’attenzione di Audi nel garantire una produzione attenta e una distribuzione capillare sul territorio italiano.
In conclusione, la nuova Audi Q3 e-hybrid si conferma come una delle proposte più interessanti e complete nel panorama dei SUV compatti premium elettrificati. Grazie alla sua motorizzazione ibrida plug-in, all’ampia autonomia elettrica e a un prezzo Audi Q3 competitivo rispetto alle dotazioni offerte, questo modello si candida a diventare un punto di riferimento per chi desidera un’auto versatile, performante e al passo con i tempi. La Q3 e-hybrid rappresenta una soluzione ideale per chi cerca un veicolo in grado di coniugare dinamismo, comfort, tecnologia e sostenibilità, senza compromessi.