Audi ci sarà una nuova sportiva fra TT e R8: non sarà termica
Audi svela un nuovo sportivo elettrico e una strategia flessibile: motori a combustione fino al 2035, ibridi plug-in e innovazione tecnologica.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/audi_tt_rs_coupe_581.jpg)
Nel cuore della competizione tra i grandi marchi automobilistici, Audi si trova oggi davanti a una sfida cruciale: recuperare la distanza che la separa dai rivali storici e riconquistare la vetta del mercato premium. In un settore in rapida trasformazione, la casa dei quattro anelli è chiamata a rinnovarsi profondamente senza perdere la propria identità, e lo fa attraverso una strategia chiara, decisa e fortemente orientata all’innovazione, pur mantenendo saldo il legame con la propria tradizione.
Serve una sportiva
A sottolineare la determinazione di questa nuova fase è stato il CEO Gernot Döllner, che con toni diretti e senza giri di parole ha espresso la necessità di “riprendere la rotta subito”. Le sue dichiarazioni segnano l’inizio di un percorso che mira a ridurre il gap con BMW e Mercedes-Benz, le quali nel 2024 hanno consolidato la propria supremazia nelle vendite, raggiungendo rispettivamente 2,2 e 2,3 milioni di unità a fronte degli 1,6 milioni di veicoli venduti globalmente da Audi.
La risposta della casa di Ingolstadt a questa situazione è stata rapida e decisa: una riorganizzazione interna profonda, che passa dalla semplificazione della struttura direttiva a una significativa accelerazione dei processi decisionali legati allo sviluppo prodotto. Il primo frutto tangibile di questa nuova visione sarà il lancio di un nuovo sportivo elettrico, già ribattezzato dagli addetti ai lavori come “Momento TT 2.0”. Questo modello, che farà il suo debutto entro due anni, si posizionerà idealmente tra l’iconica TT e la supercar R8, con l’ambizione di conquistare sia gli appassionati della tradizione sia coloro che guardano al futuro della mobilità ad alte prestazioni.
Approccio multifunzione
Ma la vera svolta nella strategia Audi si coglie nell’adozione di un approccio definito come multi opzione meccanica. In un contesto in cui molti costruttori stanno accelerando la transizione verso la totale elettrificazione, il marchio dei quattro anelli sceglie una via più flessibile e realista. Döllner ha infatti confermato che la produzione di motori a combustione continuerà almeno fino al 2035, in parallelo allo sviluppo di veicoli elettrici e soluzioni ibride. Questa “flessibilità di decisione” non è solo una scelta tecnica, ma una vera e propria strategia di adattamento alle dinamiche di mercato, che consente ad Audi di rispondere alle diverse esigenze dei clienti nei vari mercati mondiali.
Un esempio concreto di questa filosofia è rappresentato dal recente lancio del Q3 e hybrid, che va ad arricchire la gamma dei ibridi plug in del marchio. Questo modello testimonia la volontà di Audi di offrire soluzioni diversificate, capaci di garantire la massima adattabilità per i prossimi 7-10 anni. In un panorama globale in cui le normative sulle emissioni e le infrastrutture di ricarica variano notevolmente da Paese a Paese, la strategia della multi opzione si rivela vincente, consentendo al marchio di mantenere una presenza competitiva sia nei mercati più avanzati sia in quelli emergenti.
In equilibrio fra passato e futuro
Il futuro di Audi, dunque, si gioca sull’equilibrio tra tradizione e innovazione. Da un lato, la casa tedesca continua a valorizzare la propria eredità tecnica e stilistica, offrendo modelli che incarnano il DNA sportivo e l’eleganza che da sempre la contraddistinguono. Dall’altro, investe con decisione nello sviluppo di tecnologie avanzate, con una gamma di veicoli elettrici sempre più ampia e prestazionale, senza però rinunciare alla ricerca sull’efficienza dei propulsori termici e ibridi.
In definitiva, la strategia di Audi punta a riconquistare la leadership nel segmento premium non solo attraverso l’innovazione tecnologica, ma anche grazie a una visione aperta e pragmatica, capace di adattarsi ai rapidi cambiamenti della mobilità globale. L’obiettivo è chiaro: tornare a essere il punto di riferimento per chi cerca qualità, prestazioni e sostenibilità, rimanendo fedele a quell’equilibrio unico tra passato e futuro che ha reso il marchio dei quattro anelli una vera icona dell’automobilismo mondiale.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392155-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392161-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392153.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_392108.jpg)