All'asta una Ferrari F12tdf molto speciale: ne esistono pochi esemplari
In asta da RM Sothebys a Abu Dhabi una Ferrari F12tdf 2016 personalizzata Atelier. V12 6.3 litri, 780 cavalli, chilometraggio contenuto e produzione limitata: opportunità per collezionisti
Una delle più affascinanti rarità automobilistiche moderne si prepara a catturare l’attenzione degli appassionati e dei collezionisti di tutto il mondo: una Ferrari F12tdf del 2016, vera e propria icona di prestazioni e stile, sarà battuta all’asta il prossimo 5 dicembre nella suggestiva cornice di Abu Dhabi. Si tratta di un esemplare straordinario, stimato tra 1.000.000 e 1.200.000 dollari, che rappresenta un’occasione unica per chi sogna di aggiungere al proprio garage una vettura prodotta in soli 799 esemplari tra il 2015 e il 2017, simbolo di esclusività e tecnologia.
Un’auto speciale
Il cuore pulsante di questa supercar è il celebre V12 6.3 litri aspirato, capace di sprigionare la bellezza di 780 cavalli. Una potenza che consente alla F12tdf di scattare da 0 a 100 km/h in appena 2,9 secondi e di raggiungere una velocità massima superiore ai 340 km/h. Rispetto alla già velocissima F12berlinetta, la versione tdf (acronimo di “Tour de France”, in omaggio alle storiche vittorie Ferrari nella celebre gara di durata) è più leggera, più affilata dal punto di vista aerodinamico e in grado di segnare un tempo sul circuito di Fiorano di 1’21”, avvicinandosi alle performance della hypercar LaFerrari.
La storia di questo esemplare, che sarà protagonista dell’asta organizzata da RM Sothebys, è altrettanto interessante. Consegnata nuova in Kuwait, la vettura ha percorso appena 10.000 chilometri e vanta una manutenzione impeccabile, effettuata esclusivamente presso la Kuwait Automobile Trading Company. Un aspetto che non solo certifica la cura e l’attenzione dedicate alla supercar, ma che rappresenta anche un valore aggiunto per chi cerca un’auto in condizioni pari al nuovo.
Carrozzeria raffinata
Dal punto di vista estetico, questa Ferrari F12tdf si distingue per la raffinata carrozzeria in Bianco Italia Opaco, impreziosita da dettagli in fibra di carbonio opaca che sottolineano la vocazione sportiva e la ricercatezza stilistica del modello. I cerchi da 20 pollici neri, le pinze freno gialle, i loghi in alluminio spazzolato e gli stemmi Scuderia Ferrari sui parafanghi anteriori completano un quadro estetico di grande impatto. L’abitacolo, realizzato dall’Atelier Ferrari, è un trionfo di Alcantara antracite con accenti gialli, sedili racing in carbonio e cinture di sicurezza coordinate, offrendo un ambiente che coniuga lusso, sportività e cura artigianale dei dettagli.
Ma la Ferrari F12tdf non è solo bellezza e potenza. Tra le innovazioni tecniche che la rendono unica spicca il sofisticato sistema delle quattro ruote sterzanti, una soluzione d’avanguardia che garantisce una maneggevolezza eccezionale sia in pista che su strada. Questa tecnologia, abbinata al peso ridotto e al propulsore aspirato, rappresenta una delle ragioni principali per cui la F12tdf è particolarmente apprezzata dai puristi della guida e dagli amanti delle emozioni forti al volante.
Un investimento interessante
Dal punto di vista collezionistico, questa vettura rappresenta un investimento potenzialmente molto interessante, anche se non privo di rischi. La sua rarità, le specifiche tecniche di altissimo livello e la documentazione completa della manutenzione sono fattori che ne accrescono il valore e l’attrattiva. Tuttavia, il mercato delle supercar moderne può essere soggetto a oscillazioni legate alle tendenze globali, e chi desidera aggiudicarsi questa Ferrari F12tdf dovrà tenere conto anche dei costi di importazione e degli eventuali adattamenti normativi richiesti nei diversi Paesi.
Un ulteriore elemento di interesse riguarda la conservazione della vettura: se da un lato la regolare manutenzione presso la Kuwait Automobile Trading Company rappresenta una garanzia, dall’altro alcuni collezionisti potrebbero interrogarsi sugli effetti che il clima del Golfo Persico potrebbe aver avuto sui materiali e sulla meccanica nel corso degli anni.