Volkswagen T-Roc, ecco la seconda generazione: finalmente ibrida
Il nuovo Volkswagen T-Roc 2026 debutta con design rinnovato, motori ibridi, tecnologia avanzata e più spazio. Tutte le info su motorizzazioni e prezzi
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/2026-vw-t-roc-launched-with-new-everything-second-gen-suv-is-going-after-the-tiguan-256537-7.jpg.jpg)
Con una storia di oltre due milioni di unità vendute in soli otto anni, la nuova Volkswagen T-Roc 2026 si prepara a riscrivere le regole del segmento SUV compatto europeo. Il nuovo modello si distingue per un incremento di 12 centimetri in lunghezza rispetto alla generazione precedente, portando la capacità di carico a ben 475 litri. A bordo, spicca un ampio display infotainment da 13 pollici, mentre il prezzo di partenza fissato a 30.845 euro sottolinea la volontà di posizionarsi come riferimento tra i SUV di fascia media.
Architettura aggiornata
La Volkswagen ha puntato su un’architettura completamente aggiornata per la nuova T-Roc, scegliendo la piattaforma modulare MQB evo, già adottata da modelli di successo come Tiguan e Tayron. Questa scelta tecnologica garantisce non solo una maggiore versatilità d’uso, ma anche prestazioni dinamiche ottimizzate e una base solida per accogliere le ultime innovazioni del settore.
Esteticamente, la nuova T-Roc mantiene la riconoscibilità stilistica che l’ha resa popolare, ma introduce dettagli che la rendono ancora più contemporanea. Il frontale si arricchisce di una firma luminosa distintiva, grazie ai fari design LED IQ.LIGHT matrix e al logo Volkswagen illuminato, elementi che sottolineano l’attenzione al dettaglio e l’orientamento all’innovazione. Sul retro, una barra LED continua dona coerenza visiva e rafforza la presenza su strada.
Motorizzazioni anche ibride
Il vero salto di qualità si percepisce entrando nell’abitacolo, dove l’esperienza a bordo viene ridefinita all’insegna del comfort e della tecnologia. I materiali utilizzati sono di livello superiore e l’ergonomia è stata studiata per offrire un ambiente accogliente e funzionale. I nuovi sedili ergoActive, regolabili elettricamente in 14 posizioni e dotati di funzione massaggio, assicurano il massimo comfort anche per persone di statura elevata, fino a 185 cm. L’aumento delle dimensioni complessive del veicolo si traduce in uno spazio maggiore sia per i passeggeri sia per i bagagli, rendendo la nuova T-Roc una compagna ideale per i viaggi in famiglia e le avventure urbane.
Sul fronte delle motorizzazioni, la casa tedesca conferma la propria strategia orientata all’elettrificazione. Al momento del lancio, il nuovo SUV compatto sarà disponibile con due varianti motori ibridi mild hybrid da 1.5 eTSI, capaci di erogare rispettivamente 114 e 148 CV. Entrambe le versioni sono abbinate a una trasmissione DSG a 7 rapporti e alla trazione anteriore, assicurando efficienza e piacere di guida. In un secondo momento, la gamma verrà ampliata con l’introduzione di motorizzazioni full hybrid, varianti 2.0 TSI più performanti e la possibilità di scegliere la trazione integrale 4MOTION, per chi desidera affrontare qualsiasi tipo di percorso in totale sicurezza.
Ampia personalizzazione
Un altro aspetto che distingue la nuova T-Roc è la vasta possibilità di personalizzazione. Sono infatti disponibili sei colorazioni, di cui quattro completamente inedite: Canary Yellow, Flamed Red, Celestial Blue e Grenadilla Black. Queste tonalità possono essere abbinate sia al tetto standard sia alla versione bicolore, offrendo ai clienti la libertà di creare una vettura che rispecchi appieno il proprio stile personale.
Il sistema infotainment da 13 pollici, posizionato in modo da essere facilmente fruibile dal conducente, integra le più recenti tecnologie di connettività e assistenza alla guida. L’esperienza digitale a bordo è completata da una strumentazione intuitiva e da una serie di servizi connessi che semplificano la vita quotidiana e migliorano la sicurezza.
Già ordinabile in Germania, con le prime consegne previste per novembre, la Volkswagen T-Roc 2026 punta a consolidare ulteriormente la posizione del marchio nel competitivo panorama dei SUV compatti. Forte di un mix equilibrato tra tecnologia, comfort, prestazioni e design, il nuovo modello ambisce a insidiare persino il primato della Tiguan, offrendo una proposta completa e all’avanguardia per una clientela sempre più esigente e attenta alle novità del mercato.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395593.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/wp_drafter_395597.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/2022-ferrari-sf90-stradale-rocks-gorgeous-black-paint-it-s-a-rolling-galaxy-256507-7.jpg.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/image-scaled.jpg)