Nuova Volkswagen T-Roc, tutto ciò che bisogna sapere: le novità

Scopri tutte le novità della Volkswagen T-Roc 2025: motorizzazioni ibride, dimensioni maggiori, nuovo design e presentazione ufficiale ad agosto

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 18 lug 2025
Nuova Volkswagen T-Roc, tutto ciò che bisogna sapere: le novità

Agosto si avvicina e con esso cresce l’attesa per una delle novità più rilevanti del panorama automobilistico europeo: la nuova Volkswagen T-Roc 2025. Il debutto ufficiale di questo crossover di successo è fissato per agosto, con la prima apparizione pubblica durante il prestigioso Salone di Monaco a settembre. Un evento chiave per la casa tedesca, che vede in questo modello un pilastro fondamentale della propria offerta, soprattutto alla luce dei risultati commerciali raggiunti: la T-Roc si è infatti piazzata al terzo posto tra le auto più vendute in Europa a maggio 2025, con ben 18.420 immatricolazioni, confermando il suo ruolo di protagonista nel segmento dei SUV compatti.

La seconda generazione della T-Roc 2025 si prepara a segnare una svolta importante per il marchio, grazie a una serie di innovazioni tecniche e stilistiche che mirano a ridefinire l’esperienza di guida. Il cuore di questa rivoluzione è rappresentato da una gamma di motorizzazioni ibride completamente rinnovata, che punta a soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta alla sostenibilità e all’efficienza, senza però rinunciare alle prestazioni che hanno reso celebre il modello.

Motore full hybrid

La vera novità tecnica sarà l’introduzione del powertrain Full Hybrid, una soluzione inedita per la T-Roc che si affiancherà alle già note versioni Plug-in Hybrid e Mild Hybrid. Le varianti ibride plug-in, in particolare, saranno disponibili con due livelli di potenza: 204 CV e 272 CV, offrendo così una scelta ampia e versatile a chi cerca il giusto compromesso tra prestazioni brillanti e consumi ridotti. Questa strategia di elettrificazione testimonia la volontà di Volkswagen di accelerare la transizione verso una mobilità più pulita, rispondendo alle richieste di un mercato in rapida evoluzione e sempre più orientato verso le soluzioni green.

Dal punto di vista strutturale, la nuova T-Roc 2025 poggerà sulla piattaforma modulare MQB Evo, già adottata con successo su altri modelli del gruppo. Questa scelta tecnica permetterà di incrementare leggermente le dimensioni del veicolo rispetto agli attuali 4.236 mm di lunghezza, garantendo così un abitacolo più spazioso e un comfort di viaggio superiore. L’aumento dello spazio interno sarà particolarmente apprezzato dal pubblico europeo, sempre molto attento alla praticità e alla versatilità dei crossover di ultima generazione.

Un design moderno

Sul fronte del design, la Volkswagen T-Roc 2025 si distinguerà per un’estetica profondamente rinnovata, in linea con il nuovo linguaggio stilistico del brand. Il frontale sarà caratterizzato da fari più sottili e affilati, uniti da una distintiva striscia luminosa che interrompe solo in corrispondenza del logo Volkswagen, creando un effetto visivo moderno e riconoscibile. Anche la parte posteriore subirà un restyling importante, con un lunotto dall’inclinazione più marcata e uno spoiler integrato che ingloba la terza luce di stop, elementi che richiamano lo stile già visto sulla nuova Tiguan e che donano al modello un aspetto ancora più dinamico e sportivo.

Non mancherà, naturalmente, la versione sportiva T-Roc R, destinata a rappresentare la punta di diamante della gamma. Questa variante si distinguerà per un design ancora più aggressivo e prestazioni di livello superiore, pensate per soddisfare gli appassionati della guida sportiva. Secondo le indiscrezioni più accreditate, la T-Roc R farà il suo ingresso sul mercato tra la fine del 2026 e l’inizio del 2027, successivamente al lancio delle versioni standard, confermando così l’impegno di Volkswagen nel proporre un’offerta completa e diversificata.

Il possibile debutto

Sul fronte delle motorizzazioni, la casa di Wolfsburg sembra intenzionata a puntare con decisione sull’elettrificazione, pur lasciando ancora qualche incertezza sulla presenza in gamma delle motorizzazioni diesel. Sebbene la domanda di diesel sia in calo, una parte della clientela più tradizionale continua a preferire questa tipologia di propulsore, spingendo il costruttore a valutare con attenzione le strategie future.

Con la nuova T-Roc 2025, Volkswagen si prepara a rafforzare ulteriormente la propria posizione nel competitivo segmento dei crossover compatti, proponendo un modello tecnologicamente all’avanguardia, più spazioso e attento alla sostenibilità ambientale. Il verdetto finale, come sempre, spetterà al pubblico, che potrà scoprire tutte le innovazioni della nuova generazione a partire dal prossimo agosto, in occasione del Salone di Monaco.

Ultime notizie