Vacanze Sicure 2025: la sicurezza stradale passa dai pneumatici

Campagna Vacanze Sicure 2025: controlli su pneumatici, formazione agenti e consigli per una guida sicura. Scopri le iniziative della Polizia Stradale

Di Giulia Darante
Pubblicato il 22 mag 2025
Vacanze Sicure 2025: la sicurezza stradale passa dai pneumatici

Ventitré anni di collaborazione, oltre 250.000 veicoli controllati e cinque regioni strategiche coinvolte: questi sono i numeri di “Vacanze Sicure” 2025, l’iniziativa promossa dalla Polizia Stradale, Assogomma e Federpneus. L’obiettivo è sensibilizzare gli automobilisti sull’importanza della manutenzione dei pneumatici, elemento essenziale per garantire la sicurezza stradale.

La partnership pubblico-privata, avviata nel 2003, si concentra quest’anno su territori chiave come Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana, Friuli Venezia Giulia e Puglia. Queste aree sono cruciali sia per il traffico locale che per gli spostamenti nazionali, rendendo i controlli ancora più rilevanti.

Un progetto consolidato per la sicurezza stradale

Nel corso degli anni, “Vacanze Sicure” ha contribuito a creare una rete capillare di competenze, formando oltre 10.000 agenti della Polizia Stradale. Le campagne stagionali, come “Vacanze Sicure” e “Inverno in Sicurezza”, hanno svolto un ruolo fondamentale nella diffusione di una cultura della prevenzione tra gli automobilisti italiani.

“Guidare con pneumatici lisci, danneggiati o non conformi rappresenta un gesto di irresponsabilità verso sé stessi e gli altri,” sottolinea Santo Puccia, Direttore del Servizio Polizia Stradale. Questa dichiarazione mette in evidenza l’importanza dell’iniziativa per promuovere una guida responsabile e consapevole.

La campagna 2025: verifiche approfondite ad aprile e maggio

Per i mesi di aprile e maggio 2025, sono previsti controlli dettagliati su strada. Le pattuglie, dotate di strumentazione professionale come spessimetri specifici, esamineranno diversi aspetti fondamentali:

  • Corrispondenza delle marcature dei pneumatici con il libretto di circolazione
  • Adeguatezza dell’equipaggiamento stagionale
  • Presenza di danneggiamenti o usura irregolare
  • Profondità del battistrada (minimo legale: 1,6 mm)
  • Regolarità della revisione

I dati raccolti durante la campagna saranno analizzati scientificamente dal Politecnico di Torino e successivamente presentati alla stampa. Questo approccio basato su dati concreti mira a migliorare ulteriormente la consapevolezza e il comportamento degli automobilisti.

Prevenzione: la chiave per viaggiare sicuri

Fabio Bertolotti, Direttore di Assogomma, evidenzia come “Vacanze Sicure” abbia trasformato la percezione degli automobilisti italiani, rendendo i pneumatici un elemento cruciale della sicurezza stradale. Secondo Bertolotti, è fondamentale considerare i pneumatici alla pari di altri dispositivi di sicurezza essenziali, come freni e cinture.

Prima di mettersi in viaggio, gli esperti raccomandano di seguire alcune semplici ma fondamentali regole:

  • Rivolgersi a professionisti per un controllo completo
  • Verificare accuratamente lo stato del battistrada
  • Controllare la pressione a pneumatici freddi
  • Ispezionare visivamente per individuare eventuali anomalie
  • Accertarsi di utilizzare l’equipaggiamento adatto alla stagione

Questi consigli sottolineano l’importanza della prevenzione, un aspetto cruciale per viaggiare in sicurezza. L’iniziativa ribadisce il ruolo centrale dei pneumatici nella sicurezza stradale, incoraggiando gli automobilisti a trattarli con la stessa attenzione riservata agli altri dispositivi di sicurezza.

Ultime notizie