Uno dei 4x4 più amati degli anni '80 e '90 è pronto a tornare
Il nuovo Mitsubishi Pajero 2026 segna il ritorno di un'icona off-road, tra telaio a longheroni, motori elettrificati e design robusto. Scopri tutte le novità
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/this-is-the-all-new-2026-mitsubishi-pajero-montero-before-youre-supposed-to-see-it-254312-7.jpg.jpg)
Dopo quattro anni di assenza dalle scene automobilistiche, una delle leggende più iconiche dell’off-road mondiale si prepara a tornare in grande stile: il Mitsubishi Pajero è pronto a scrivere un nuovo capitolo della sua storia. Questo SUV, che ha segnato generazioni di appassionati grazie alla sua proverbiale robustezza e alle sue inarrestabili capacità fuoristradistiche, si appresta a fare il suo ritorno, arricchito da una serie di innovazioni tecnologiche e soluzioni all’avanguardia che promettono di coniugare tradizione e modernità.
Un prototipo è apparso sulle strade
Le recenti apparizioni di un misterioso prototipo sulle strade europee hanno immediatamente acceso i riflettori sul futuro della gamma. Il nuovo Mitsubishi Pajero – noto in altri mercati come Montero o Shogun – è stato avvistato durante impegnative sessioni di test su strada, con un design ancora celato da camuffature, ma già capace di trasmettere un senso di potenza e solidità. Il suo look muscoloso e deciso non lascia dubbi sulle intenzioni del marchio: riportare in auge lo spirito avventuroso che ha reso questo modello un riferimento tra gli amanti dell’off road.
La quarta generazione di questo SUV giapponese aveva concluso il suo lunghissimo ciclo produttivo nel 2021, dopo ben 15 anni di onorata carriera. Un traguardo eccezionale in un’epoca in cui l’industria automobilistica è dominata da continui cambiamenti e rinnovamenti. La sua uscita di scena ha lasciato un vuoto tangibile nel segmento dei fuoristrada tradizionali, una lacuna che Mitsubishi punta ora a colmare con una proposta rinnovata, potenzialmente ispirata al più recente Pajero Sport.
Le indiscrezioni
Il cuore della discussione tecnica riguarda l’architettura che sosterrà la nuova generazione. Le indiscrezioni più attendibili indicano la scelta di un telaio a longheroni, una soluzione progettuale che rimane la preferita dagli appassionati del vero fuoristrada. Se questa ipotesi dovesse essere confermata, il nuovo Mitsubishi Pajero condividerebbe molte componenti con il recente Triton (noto anche come L200), il pick-up di sesta generazione lanciato in Thailandia nel 2023. Questo legame garantirebbe al modello eccellenti doti di robustezza e versatilità, senza compromettere il comfort necessario per l’uso quotidiano.
Sul fronte delle motorizzazioni, Mitsubishi sembra intenzionata a offrire una gamma articolata che includa sia propulsori diesel sia benzina, seguendo l’esempio del Triton. Tuttavia, la vera novità potrebbe essere rappresentata dall’introduzione di motori elettrificati. L’adozione di versioni ibride o plug-in segnerebbe un passo decisivo verso la sostenibilità, consentendo al nuovo SUV di restare fedele al proprio DNA senza trascurare le esigenze di un mercato sempre più attento all’ambiente.
Le comunanze con altri modelli
Non mancano, tuttavia, teorie alternative. Alcuni analisti ipotizzano che Mitsubishi possa sorprendere optando per una struttura monoscocca, basata sulla piattaforma CMF-C/D del gruppo Renault-Nissan, già impiegata per modelli come l’Outlander. Una scelta di questo tipo offrirebbe una guida più raffinata e prestazioni superiori su asfalto, pur sacrificando parte delle capacità estreme in off road che hanno sempre caratterizzato il modello.
Dal punto di vista estetico, i primi avvistamenti suggeriscono linee squadrate e decise, con un frontale verticale dominato da una grande griglia e fari LED sottili, mentre la zona posteriore sembra richiamare alcuni tratti del Nissan Patrol. Tutto lascia intendere che il nuovo Mitsubishi Pajero voglia posizionarsi tra i protagonisti del segmento off-road premium, pur sapendo che molti esemplari verranno scelti per un utilizzo prevalentemente stradale.
La presentazione ufficiale del nuovo modello potrebbe avvenire già entro la fine dell’anno, con un debutto iniziale previsto per il mercato australiano nel 2025. Resta ancora da definire la strategia per l’Europa, dove il veicolo potrebbe essere commercializzato con il nome Montero. Qualunque sarà la decisione finale, una cosa è certa: il ritorno di questa autentica icona dell’off-road è destinato a suscitare grande entusiasmo tra gli appassionati di tutto il mondo, confermando il fascino senza tempo di un modello che ha saputo attraversare le epoche senza mai perdere la propria identità.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391096-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/Fiat-Multipla-il-ritorno-nel-2026-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/960x0.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390609.jpg)