Tesla Cybertruck, perché è uno dei più grossi flop della storia

Tesla Cybertruck, il veicolo che doveva rivoluzionare il mercato, si rivela un disastro. Vendite deludenti, problemi tecnici e critiche affossano il modello

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 6 mag 2025
Tesla Cybertruck, perché è uno dei più grossi flop della storia

Il Tesla Cybertruck, inizialmente acclamato come una rivoluzione nel segmento dei pick-up elettrici, si è trasformato in un vero e proprio disastro commerciale per Tesla. Con appena 40.000 unità vendute rispetto alle 250.000 previste, il veicolo ha mancato clamorosamente gli obiettivi di vendita fissati dall’azienda. Lanciato a novembre 2023, il Cybertruck doveva essere il simbolo di un nuovo approccio al mercato americano, ma i risultati hanno raccontato una storia ben diversa.

Un investimento colossale

Nonostante un investimento colossale di 900 milioni di dollari, le vendite Cybertruck sono state un quinto di quanto atteso già nel primo anno, un periodo generalmente cruciale per il successo di un nuovo modello. Questo insuccesso non si limita solo ai numeri: i clienti hanno segnalato una lunga lista di problemi Cybertruck, tra cui l’acciaio inossidabile soggetto a corrosione, bordi delle lamiere pericolosamente affilati e dimensioni esagerate che lo rendono poco pratico per l’uso quotidiano. Anche l’autonomia, tanto decantata come uno dei punti di forza del veicolo, si è dimostrata deludente in alcune condizioni operative.

Il design futuristico, descritto da Elon Musk come un tratto distintivo e innovativo, si è rivelato un’arma a doppio taglio. Sebbene unico, ha diviso il pubblico: molti lo hanno trovato eccessivamente stravagante, se non addirittura grottesco. Questa percezione negativa è stata ulteriormente amplificata dalla valanga di richiami tecnici che hanno afflitto il veicolo nei primi tredici mesi di vita, ben otto in totale.

La prospettiva sull’anno non sembra migliorare

Nel 2025, le prospettive non sembrano migliorare. I dati di vendita dei primi mesi indicano un ulteriore calo, segno che l’interesse iniziale per il modello sta svanendo rapidamente. Gli analisti del settore prevedono che le immatricolazioni continueranno a restare ben al di sotto delle aspettative, aggravando ulteriormente la situazione per Tesla.

Questo fallimento Tesla rappresenta un duro colpo per un’azienda che, nonostante la leadership nel mercato dei veicoli elettrici, si trova a fronteggiare una concorrenza sempre più agguerrita e consumatori con aspettative crescenti. Il caso del Cybertruck evidenzia l’urgenza per Tesla di rivedere non solo la sua strategia di prodotto, ma anche l’approccio alla qualità e all’affidabilità dei suoi veicoli.

In un settore dove l’innovazione è essenziale, ma non sufficiente, il Cybertruck ha dimostrato che il successo richiede un equilibrio tra estetica, funzionalità e prestazioni. Mentre Tesla continua a dominare il mercato elettrico, il Cybertruck resterà probabilmente un monito di quanto sia facile passare da un potenziale successo a un disastro annunciato.

Ultime notizie