Tesla: Il cda valuta un cambio al vertice per il futuro dell’azienda

Il cda di Tesla esplora un possibile cambio di leadership. Performance in calo e disimpegno di Musk al centro delle discussioni

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 3 mag 2025
Tesla: Il cda valuta un cambio al vertice per il futuro dell’azienda

Secondo un recente report del Wall Street Journal, il consiglio di amministrazione di Tesla avrebbe avviato una ricerca per individuare un possibile sostituto di Elon Musk come CEO, nonostante le smentite ufficiali. Questa notizia arriva in un momento particolarmente delicato per l’azienda, che sta affrontando sfide significative legate alle sue performance finanziarie. Nel primo trimestre del 2025, infatti, il colosso dell’automotive elettrico ha registrato un calo delle vendite del 9% rispetto all’anno precedente, ricavi stagnanti a 19,33 miliardi di dollari e un utile netto crollato del 71%, fermandosi a soli 409 milioni di dollari.

Un cambio alla guida

Robyn Denholm, presidente del consiglio di amministrazione, ha definito le indiscrezioni “assolutamente false”, ribadendo la fiducia nella leadership di Musk. Anche il diretto interessato ha reagito con fermezza, dichiarando sui suoi canali social che le informazioni pubblicate rappresentano “una grave violazione dell’etica”. Tuttavia, i numeri non mentono e dipingono un quadro complesso per Tesla, che deve affrontare una fase di evidente rallentamento.

Il consiglio di amministrazione, composto da otto membri, tra cui lo stesso Musk, suo fratello Kimbal e James Murdoch, avrebbe espresso preoccupazione per il limitato coinvolgimento del CEO nelle attività aziendali. Questo perché Musk divide il suo tempo tra molteplici impegni, tra cui la guida di SpaceX e la gestione della piattaforma social X. Durante una recente conferenza con gli investitori, Musk ha promesso di dedicarsi “quasi a tempo pieno” a Tesla, annunciando l’intenzione di abbandonare il suo ruolo nel Dipartimento per l’efficienza governativa entro maggio. Questa dichiarazione sembra essere stata accolta positivamente dal mercato, con il titolo che ha mostrato segni di ripresa, anche se gli investitori mantengono un atteggiamento prudente.

Non c’è solo l’aspetto finanziario

Le difficoltà di Tesla non si limitano alle sole performance finanziarie. L’azienda si trova anche a fronteggiare pressioni esterne, tra cui episodi di vandalismo e boicottaggi in diversi paesi, compresa l’Italia. Inoltre, le critiche alla gestione di Musk continuano a crescere, alimentando il dibattito sulla necessità di un cambio al vertice. Nonostante ciò, Tesla continua a puntare sull’innovazione, investendo in progetti strategici, in particolare nel settore della guida autonoma. Questi investimenti dimostrano la volontà dell’azienda di mantenere la sua posizione di leadership nel mercato, anche in un contesto di incertezza.

La possibile ricerca di un nuovo amministratore delegato rappresenterebbe una svolta strategica importante per Tesla, consentendo all’azienda di affrontare con maggiore stabilità le sfide del mercato globale. Tuttavia, la decisione non è priva di rischi, considerando il ruolo centrale che Musk ha avuto nel plasmare l’identità e la strategia del brand. Il prossimo futuro sarà cruciale per determinare se Tesla riuscirà a superare questa fase critica e a rafforzare la sua posizione come leader nell’industria dell’auto elettrica.

Ultime notizie