Renault, la salute dei dipendenti al primo posto con OneHealth
Scopri OneHealth di Renault: check-up gratuiti, supporto psicologico 24/7 e 148 centri sanitari in 12 Paesi per il benessere dei dipendenti
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/06/RENAULT_5_E-TECH_ELECTRIC__SULLE_STRADE_DELLA_COSTA_AZZURRA_PIU_PIACERE__STESSA_FACILITA_DI_GUIDA_-scaled.jpg)
Un futuro più sano e inclusivo per tutti i collaboratori: è questa la visione del Gruppo Renault con il suo ambizioso programma globale OneHealth. Con il 95% della forza lavoro già coperta, 148 centri sanitari operativi in 12 Paesi e l’obiettivo di raggiungere il 100% dei dipendenti entro settembre 2025, l’azienda si pone come esempio di eccellenza nel campo del benessere aziendale. Questo progetto non si limita a fornire assistenza medica, ma abbraccia un approccio olistico che integra performance economica, rispetto ambientale e impegno sociale.
Come afferma Bruno Laforge, Chief People & Organisation Officer del gruppo, “OneHealth rappresenta un investimento strategico che combina crescita economica e responsabilità sociale in una visione aziendale sostenibile e a lungo termine”. Questo programma è un pilastro della strategia ESG di Renault, dimostrando che il benessere dei collaboratori non è solo un dovere etico, ma anche una leva strategica per la resilienza e il successo dell’azienda.
Un approccio completo e innovativo alla salute
Il programma OneHealth si distingue per un’offerta di servizi completa, pensata per soddisfare le diverse esigenze dei dipendenti Renault e delle loro famiglie. Tra i servizi inclusi troviamo check-up gratuiti completamente finanziati dall’azienda, accesso a una piattaforma digitale sanitaria e una rete di centri sanitari situati vicino ai luoghi di lavoro. Inoltre, il programma offre servizi di teleconsulto con supporto psicologico attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, per garantire un’assistenza continua e personalizzata.
Per rendere l’esperienza ancora più accessibile, Renault ha sviluppato un’applicazione dedicata che fornisce consigli su misura, suggerimenti per pratiche sanitarie ottimali e sfide interattive per promuovere il benessere sia individuale che collettivo. Questa soluzione digitale rappresenta un passo avanti verso una gestione della salute dipendenti sempre più innovativa e centrata sulle persone.
Una rete globale di eccellenza
Attualmente, la rete OneHealth conta 148 centri sanitari distribuiti in 12 Paesi, con l’impegno di garantire standard di assistenza che rispettino o superino quelli nazionali in ogni area operativa. Questo approccio globale consente a Renault di rispondere alle esigenze specifiche di ogni contesto geografico, migliorando significativamente la qualità della vita dei propri collaboratori.
Oltre a offrire un servizio di alto livello, il programma rappresenta un elemento distintivo per Renault, rafforzando la sua posizione di leader nell’implementazione di politiche aziendali sostenibili e innovative. Questo modello olistico non solo migliora il benessere dei dipendenti, ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro più inclusivo e resiliente.
Un impegno strategico per il futuro
Con OneHealth, Renault dimostra che investire nella salute dipendenti non è solo una questione di responsabilità sociale, ma anche una scelta strategica per costruire un’azienda più forte e competitiva. Il programma, che integra innovazione tecnologica e attenzione al benessere, rappresenta un esempio concreto di come le aziende possano combinare crescita economica e impegno sociale in un’unica visione sostenibile.
Grazie a questo approccio pionieristico, Renault non solo migliora la qualità della vita dei propri collaboratori, ma contribuisce anche a ridefinire gli standard del settore automobilistico in termini di responsabilità sociale e sostenibilità. Con l’obiettivo di raggiungere il 100% della forza lavoro entro il 2025, il programma OneHealth segna un passo importante verso un futuro in cui la salute dipendenti diventa una priorità assoluta per tutte le aziende.