Polestar 7, il SUV compatto verrà prodotta in Slovacchia
Polestar 7 sarà il primo SUV del brand prodotto in Europa, con tecnologie avanzate e debutto nel 2028 nello stabilimento di Košice
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390032.jpg)
Il marchio svedese di auto elettriche di lusso Polestar 7 segna un momento di svolta nella strategia produttiva dell’azienda. Per la prima volta, un modello del brand sarà realizzato in Europa, consolidando la presenza del marchio nel mercato continentale. Il nuovo SUV compatto premium sarà prodotto presso lo stabilimento Košice, situato in Slovacchia, con l’avvio della produzione previsto per il 2028. Questa decisione riflette la crescente ambizione di Polestar di espandersi e diversificare le proprie linee produttive.
Un passo importante
La scelta di avviare la produzione Europa rappresenta un passaggio cruciale per il marchio, che mira a rafforzare la sua posizione nel segmento dei veicoli elettrici di fascia alta. La Polestar 7 sarà costruita sfruttando tecnologie condivise con Volvo Cars, grazie a un memorandum d’intesa firmato con la casa automobilistica svedese, parte del Gruppo Geely. Questa collaborazione consentirà di ottimizzare i costi di sviluppo e produzione, garantendo al contempo standard elevati di qualità e innovazione.
Michael Lohscheller, CEO di Polestar, ha sottolineato l’importanza strategica di questa partnership, che permette all’azienda di accedere alle tecnologie più avanzate sviluppate dal gruppo. Questo approccio consentirà a Polestar di mantenere la sua competitività sul mercato globale senza sacrificare l’efficienza operativa. La Polestar 7 si avvarrà di una piattaforma tecnologica sviluppata da Volvo Cars, integrando soluzioni innovative come la tecnologia “cell-to-body” per le batterie di ultima generazione e motori elettrici progettati internamente.
Tante innovazioni
Grazie a queste innovazioni, il nuovo SUV compatto premium offrirà un’esperienza di guida distintiva, combinando alte prestazioni con l’eleganza del design, caratteristiche che rappresentano il DNA del marchio svedese. Secondo Håkan Samuelsson, CEO di Volvo Cars, questa collaborazione è un esempio perfetto delle sinergie all’interno del Gruppo Geely, mirate a sviluppare veicoli premium capaci di soddisfare una clientela sempre più diversificata.
La Polestar 7 punta a diventare un punto di riferimento nel segmento dei SUV compatti di lusso, grazie al suo carattere sportivo e al design innovativo. Con l’avvio della produzione Europa, Polestar intende non solo accorciare i tempi di consegna per i clienti europei, ma anche ridurre l’impatto ambientale legato alla logistica. Questa mossa strategica si inserisce nell’impegno del marchio verso una mobilità elettrica sostenibile e tecnologicamente avanzata, con un focus su qualità e prestazioni elevate.
Come mai proprio in Slovacchia
La scelta dello stabilimento Košice in Slovacchia è stata motivata dalla sua posizione strategica e dalla capacità di supportare la produzione di veicoli di fascia alta. L’impianto, già parte del network produttivo del Gruppo Geely, rappresenta un esempio di come la collaborazione tra aziende del gruppo possa portare a soluzioni efficienti e innovative. Polestar prevede che questa strategia produttiva europea possa rafforzare ulteriormente il suo brand, rendendolo più competitivo nel mercato globale.
Con la Polestar 7, il marchio svedese intende ridefinire gli standard del segmento dei SUV compatti di lusso, proponendo un veicolo che combina prestazioni elevate, sostenibilità e design raffinato. Questa nuova fase produttiva segna un passo avanti importante per Polestar, consolidando il suo ruolo di leader nella mobilità elettrica e dimostrando un impegno costante verso un futuro più sostenibile e tecnologicamente avanzato.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/ECO2025_conferenza_stampa_3_luglio_02-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/hyundai-ioniq-6-n-teaser-0625-dual-02_Content-Banner-Desktop.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_390001-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/2025-volkswagen-t-roc-leak-1.jpg)