Nuova Tonale, il ritorno di Giulietta: il piano Alfa Romeo fino al 2029

Scopri tutte le novità del piano prodotti Alfa Romeo 2025-2029: restyling, nuovi modelli, piattaforme STLA e strategie multi-energetiche per il futuro

Di Fabrizio Caratani
Pubblicato il 24 lug 2025
Nuova Tonale, il ritorno di Giulietta: il piano Alfa Romeo fino al 2029

Il futuro di Alfa Romeo si preannuncia ricco di novità e trasformazioni radicali. Tra il 2025 e il 2029, la casa del Biscione è pronta a intraprendere un percorso di rinascita che prevede l’arrivo di cinque nuovi modelli, destinati a ridefinire la gamma e a consolidare la presenza del marchio nei segmenti più strategici del mercato automobilistico globale. Questo piano prodotti non solo segna una svolta stilistica e tecnologica, ma rappresenta anche la sintesi della strategia multi-energetica di Stellantis, capace di rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più attento a sostenibilità, prestazioni e innovazione.

Sotto con Tonale

Il viaggio verso la nuova era inizia nel settembre 2025 con il restyling del Tonale, il SUV compatto che si conferma protagonista della gamma. L’aggiornamento non si limiterà a un semplice facelift: il modello riceverà interventi estetici mirati, interni profondamente rinnovati e nuove colorazioni che accentueranno la personalità sportiva del veicolo. Sul fronte tecnico, il motore mild-hybrid verrà potenziato, passando da 160 a 175 CV, offrendo così un’esperienza di guida ancora più dinamica senza sacrificare l’efficienza, in linea con le richieste di un mercato in rapida evoluzione.

La vera rivoluzione, tuttavia, è fissata per il 2026. In questa data, il Tonale subirà una riprogettazione completa, anticipando i piani iniziali e abbracciando la piattaforma STLA Medium. Questa nuova architettura consentirà di proporre una gamma articolata di motorizzazioni, che comprenderà versioni HEV (ibride), PHEV (ibride plug-in) e BEV (completamente elettriche). Dal punto di vista stilistico, la silhouette del SUV evolverà verso un design fastback, avvicinandosi a modelli come Peugeot 3008 e Jeep Compass, con cui condividerà parte della base tecnica. Questa scelta segna un passo deciso verso una maggiore coerenza e sinergia all’interno del gruppo Stellantis.

Il ritorno di una segmento C

Il 2027 segnerà il debutto della nuova Giulia, che abbandonerà la classica configurazione da berlina per adottare un profilo fastback, più moderno e dinamico. La vettura sarà prodotta nello stabilimento di Cassino e utilizzerà la piattaforma STLA Large, garantendo così maggiore versatilità e prestazioni elevate. Le motorizzazioni previste includeranno propulsori elettrificati da 1.6 e 2.0 litri, affiancati da varianti completamente elettriche, rispondendo alle nuove normative e alle aspettative di una clientela sempre più esigente.

Dopo diversi rinvii, il 2028 sarà l’anno della seconda generazione dello Stelvio. Il D-SUV premium crescerà nelle dimensioni e nell’abitabilità, mantenendo la produzione a Cassino e sfruttando la piattaforma STLA Large. Anche per questo modello, la strategia prevede l’introduzione di versioni HEV, PHEV e BEV, assicurando così una gamma completa e competitiva in un segmento in continua espansione.

Il 2029 vedrà il ritorno del Biscione nel segmento delle compatte con un crossover prodotto a Pomigliano d’Arco su piattaforma STLA Small allungata. Questo nuovo modello, che potrebbe chiamarsi Alfetta o Giulietta, sarà pensato per sfidare direttamente concorrenti come la Cupra Formentor, grazie a una combinazione di design accattivante, tecnologia all’avanguardia e una gamma di motorizzazioni in linea con le più recenti tendenze del mercato.

Un modello per gli USA

Parallelamente, per il mercato statunitense, Alfa Romeo sta sviluppando un E-SUV di grandi dimensioni (4,9 metri), denominato provvisoriamente E-Jet. Questo modello, che potrebbe essere prodotto direttamente negli Stati Uniti per evitare dazi doganali, rappresenta una mossa strategica per rafforzare la presenza del marchio oltreoceano e rispondere alle esigenze di un pubblico particolarmente attento a spazio, comfort e innovazione tecnologica.

Al termine di questo quinquennio di rinnovamento, la gamma europea di Alfa Romeo sarà composta da Junior (B-SUV), Tonale (C-SUV), Giulia (D-Crossover), Stelvio (D-SUV) e Alfetta/Giulietta (C-Crossover), oltre all’eventuale E-SUV destinato al mercato americano. Tutti i modelli seguiranno l’approccio multi-energetico promosso da Stellantis, adottando cilindrate e tecnologie adeguate a ciascuna piattaforma – STLA Medium, STLA Large e STLA Small – per garantire massima versatilità commerciale e piena conformità alle normative internazionali. In questo modo, il marchio del Biscione si prepara a vivere una nuova stagione di successi, forte di una gamma rinnovata e di una strategia proiettata verso il futuro.

Ultime notizie