Nuova Kia Stonic, gamma motori completa: novità del restyling
La Kia Stonic 2026 si rinnova con design moderno, doppio schermo digitale, ADAS avanzati e motori benzina e mild hybrid. Scopri tutte le novità
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396037-scaled.jpg)
La Kia Stonic 2026 si presenta al pubblico con un profondo rinnovamento che mira a rafforzare la sua posizione nel segmento dei SUV compatti. In un mercato ancora non completamente orientato all’elettrico, la casa coreana ha scelto una strategia che coniuga innovazione e tradizione, mantenendo motorizzazioni convenzionali ma introducendo una ventata di freschezza sia sotto il profilo estetico che tecnologico. Questo restyling segna un passo avanti importante, rispondendo alle richieste di una clientela sempre più attenta alle ultime tendenze e desiderosa di un’esperienza di guida moderna e sicura.
Il nuovo corso
Il nuovo corso della Kia Stonic 2026 si riflette immediatamente nell’aspetto esteriore, dove il design si fa più deciso e distintivo. Il frontale è stato completamente riprogettato: i fari LED, ora più sottili e affilati, si integrano armoniosamente con una calandra dal tratto contemporaneo e dinamico. Il paraurti anteriore è stato anch’esso rivisto per esprimere maggiore personalità, mentre la versione GT-line si distingue grazie a dettagli sportivi come gli inserti in alluminio effetto skid plate. Le fiancate mantengono la riconoscibilità tipica del modello, ma vengono valorizzate da nuovi cerchi – disponibili nelle varianti da 16 e 17 pollici – e da inedite colorazioni, tra cui spiccano “Adventurous Green” e “Yacht Blue”. Sul retro, i gruppi ottici a LED disegnano una caratteristica forma a C, contribuendo a rendere il posteriore ancora più accattivante, mentre il paraurti adotta linee moderne e funzionali. L’incremento di 65 mm in lunghezza, che porta la vettura a 4.165 mm, permette di mantenere proporzioni equilibrate senza sacrificare la natura compatta del modello.
Entrando nell’abitacolo, il salto generazionale è evidente: la plancia digitale integra due display da 12,3 pollici, offrendo un’esperienza visiva e di controllo di alto livello. I comandi fisici per la climatizzazione lasciano spazio a una soluzione touch, che conferisce un aspetto pulito e all’avanguardia. Gli aggiornamenti proseguono con l’introduzione di un nuovo volante, illuminazione ambientale a LED, ricarica wireless per smartphone e porte USB-C, tutti elementi che sottolineano la centralità della connettività nell’offerta di Kia. Nonostante le numerose innovazioni, la praticità rimane un punto fermo, con il vano bagagli che mantiene una capacità di 352 litri, perfetta per le esigenze quotidiane e per i viaggi in famiglia.
Tanta sicurezza e motori completi
Sul fronte della sicurezza, la Kia Stonic 2026 alza ulteriormente l’asticella introducendo avanzati sistemi di ADAS (Advanced Driver Assistance Systems). Tra le novità più rilevanti spiccano il cruise control adattivo con navigazione integrata, l’Highway Driving Assist per la guida assistita in autostrada e i sensori per il monitoraggio dei punti ciechi con supporto all’uscita sicura. Queste tecnologie rendono il SUV coreano uno dei modelli più sicuri della categoria, garantendo protezione sia per il conducente che per i passeggeri.
La gamma delle motorizzazioni resta fedele alla tradizione Kia, continuando a puntare su propulsori collaudati ma efficienti. La base tecnica è condivisa con la piattaforma della Rio e prevede il motore 1.0 T-GDI tre cilindri turbo, disponibile sia nella versione a motori benzina tradizionale sia in quella con motori mild hybrid, offrendo potenze comprese tra 100 e 115 CV. La trazione rimane anteriore, con la possibilità di scegliere tra un cambio manuale a sei marce o un automatico a doppia frizione a sette rapporti. Questa scelta consente di soddisfare sia chi predilige la guida classica sia chi cerca maggiore comfort e tecnologia nella gestione della trasmissione.
Quando arriverà sul mercato
Per quanto riguarda la commercializzazione, la nuova Kia Stonic 2026 sarà disponibile sul mercato italiano a partire dall’autunno, con l’apertura degli ordini prevista entro la fine della stagione. La gamma promette di essere particolarmente competitiva, sia in termini di dotazioni di serie che di possibilità di personalizzazione, per rispondere alle esigenze di un pubblico sempre più variegato.
In conclusione, la Kia Stonic 2026 si conferma come un punto di riferimento tra i SUV compatti a motorizzazione tradizionale, grazie alla perfetta combinazione tra tecnologia avanzata, design ricercato e propulsori efficienti. Il nuovo modello interpreta al meglio le tendenze del mercato, offrendo un prodotto completo, sicuro e all’avanguardia, capace di soddisfare anche i clienti più esigenti.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396047-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396043.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_396029-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_395989-scaled.jpg)