Nuova Dacia Sandero Hybrid, tutto sulla compatta ibrida da 140 CV
Scopri la nuova Dacia Sandero Hybrid 2026: motore full hybrid da 140 CV, prezzo competitivo, uscita e confronto con MG3. Tutte le novità sulla compatta.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/dacia_sandero_stepway_7943_07970579105f0c50.jpg)
Il mercato delle Dacia Sandero Hybrid si prepara a vivere una vera e propria rivoluzione, con l’arrivo della prima versione full hybrid che promette di ridefinire gli standard delle auto compatte ibride. L’attesa è quasi finita: entro la fine del 2025, la citycar più amata dagli automobilisti europei abbraccerà una tecnologia avanzata, senza rinunciare alla filosofia di accessibilità che ha sempre contraddistinto il marchio rumeno. La nuova generazione, infatti, sarà proposta con un prezzo estremamente competitivo, oscillando tra i 13.950 e i 20.400 euro, mantenendo così il tradizionale rapporto qualità-prezzo che ha decretato il successo del modello.
Motore ibrido
La conferma ufficiale di questa svolta arriva direttamente dai vertici della casa madre. Il CEO Denis Le Vot ha annunciato che la nuova motore ibrido sarà identico a quello già adottato dalla Dacia Jogger Hybrid. Questa scelta si traduce in un’operazione di ingegneria estremamente semplificata, dato che i due modelli condividono la piattaforma fino al montante centrale. Il risultato? Un’integrazione perfetta della nuova tecnologia, che non compromette l’abitabilità né la praticità d’uso, punti di forza della Sandero.
Al cuore della nuova Dacia Sandero Hybrid batte un propulsore benzina quattro cilindri da 1.6 litri, abbinato a un sistema full hybrid capace di erogare una potenza complessiva di 140 CV. Questo rappresenta un notevole passo avanti rispetto alle attuali motorizzazioni, che prevedono un tre cilindri da 1.0 litro disponibile sia in versione benzina sia GPL, con una potenza massima di 110 CV. L’incremento di prestazioni si fa sentire e promette di regalare un’esperienza di guida ancora più dinamica, senza rinunciare a consumi contenuti e basse emissioni, aspetti sempre più centrali nelle scelte degli automobilisti europei.
Pronta a dare battaglia
L’introduzione di un motore ibrido così performante in una vettura di questo segmento potrebbe sembrare una mossa audace, ma la concorrenza si fa sempre più agguerrita. Basti pensare alla nuova MG3 Hybrid, che nella sua versione elettrificata arriva addirittura a 194 CV e viene proposta con un prezzo di partenza pari a 20.490 euro. Per questo motivo, non si esclude che Dacia possa decidere di offrire in futuro anche una variante della Sandero Hybrid con una potenza inferiore, per soddisfare una platea ancora più ampia di clienti e mantenere un’offerta altamente competitiva.
Sul fronte dei prezzi, la nuova Dacia Sandero Hybrid punta a mantenere la propria leadership tra le auto compatte ibride. Il posizionamento rimane quello tipico del marchio: accessibilità senza compromessi. La forbice di prezzo stimata, compresa tra 13.950 e 20.400 euro, rispecchia l’attuale gamma Sandero e permette al modello di confermarsi come una delle opzioni più interessanti sul mercato, soprattutto se si considera che la MG3 Hybrid parte da 16.990 euro nella versione a benzina. Questa strategia commerciale, che pone il rapporto qualità-prezzo al centro, rappresenta una risposta diretta alla crescente pressione della concorrenza e alle esigenze di una clientela sempre più attenta ai costi di acquisto e gestione.
L’arrivo sul mercato
Le novità non finiscono qui. Frank Marotte, il nuovo Direttore Marketing, Vendite e Operazioni di Dacia, ha dichiarato che la presentazione ufficiale della Dacia Sandero Hybrid avverrà entro la fine del 2025, mentre le prime consegne sono previste per il 2026. La nuova versione andrà ad affiancare le attuali declinazioni Streetway e Stepway, ampliando ulteriormente una gamma che ha saputo conquistare il primato di vendite nel Vecchio Continente grazie a versatilità, praticità e convenienza.
In conclusione, la Dacia Sandero Hybrid si appresta a segnare un punto di svolta nel segmento delle auto compatte ibride. Grazie al nuovo motore ibrido da 140 CV, a un prezzo estremamente competitivo e a una strategia commerciale orientata alla massima accessibilità, la citycar rumena si conferma protagonista di una rivoluzione green che guarda al futuro, senza dimenticare le esigenze concrete degli automobilisti europei. L’attesa è alta e le premesse fanno ben sperare: la nuova Sandero Hybrid promette di essere la soluzione ideale per chi cerca tecnologia, prestazioni e risparmio, tutto in un’unica vettura.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391882-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/fiat_panda_4_40_9_0ad8070e0c3b0932.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391880.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_391825-scaled.jpg)