Dacia Sandero, tempo di restyling: come sarà
La Dacia Sandero 2026 introduce motori ibridi, design moderno e prezzi accessibili. Scopri tutte le novità del restyling
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387338.jpg)
Una vera rivoluzione si prepara per la Dacia Sandero 2026, pronta a debuttare nella primavera di quell’anno con un mix irresistibile di innovazione, tecnologia avanzata e prezzi competitivi. Questo nuovo modello mira a consolidare il suo primato nel mercato europeo, dopo aver già dominato le vendite nel 2024. La compatta rumena, simbolo di praticità e convenienza, si presenta ora con un rinnovamento profondo che ne ridefinisce ogni aspetto.
Cambia l’estetica
Il nuovo capitolo della Sandero si apre con un’estetica audace e accattivante. Il frontale, caratterizzato da linee tese e muscolose, richiama il linguaggio stilistico già visto su modelli come Duster e anticipato dalla futura Bigster. Questo design moderno dona alla vettura un’identità forte e distintiva, capace di emergere in un segmento estremamente competitivo, popolato da rivali come Renault Clio, Toyota Yaris e la nuova MG3.
L’abitacolo rappresenta un altro punto di svolta significativo. Abbandonata definitivamente la strumentazione analogica, la nuova Sandero adotterà un cruscotto digitale con display da 7 pollici, già apprezzato sulla Jogger in versione ibrida. Questa scelta non solo migliora l’esperienza di guida, ma consente anche a Dacia di ottimizzare i costi produttivi, confermando il suo impegno nel proporre soluzioni tecnologiche avanzate a prezzi accessibili.
La vera rivoluzione, però, si nasconde sotto il cofano. La gamma motori sarà completamente rinnovata per rispettare le stringenti normative Euro 7. Gli attuali propulsori 1.0, sia aspirati che turbo, lasceranno spazio a un nuovo 1.2 tre cilindri, disponibile in diverse configurazioni di potenza: 100, 115 e 120 cavalli. Tuttavia, il vero protagonista sarà il motore ibrido, una novità assoluta per la Sandero. Questo sistema utilizzerà un motore 1.8 con una potenza complessiva di 155 cavalli, lo stesso che equipaggerà anche la futura Bigster. Una soluzione che promette di unire prestazioni brillanti e maggiore efficienza, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più orientato verso l’elettrificazione.
Il listino prezzi
Nonostante questi importanti aggiornamenti, Dacia non intende tradire la sua filosofia. L’azienda ha infatti dichiarato di voler mantenere i prezzi competitivi che hanno reso la Sandero un successo di vendite. L’obiettivo è contenere il prezzo di partenza entro i 15.000 euro, un incremento minimo rispetto ai 13.950 euro attuali. Questa strategia dovrebbe garantire alla Sandero di rimanere una delle opzioni più vantaggiose nel panorama europeo, offrendo un rapporto qualità-prezzo difficilmente eguagliabile.
Con questi aggiornamenti, la Dacia Sandero 2026 si prepara a consolidare la sua posizione di leader nel mercato, offrendo un pacchetto completo che combina tecnologia, prestazioni e convenienza. Grazie al suo design moderno, alla tecnologia all’avanguardia e alla disponibilità di un innovativo motore ibrido, questa compatta rumena è destinata a far parlare di sé, continuando a soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta e diversificata.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387426-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387342-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387350-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_387182-scaled.jpg)