Nuova Alfa Romeo Stelvio, le sue forme quasi definitive

Alfa Romeo Stelvio 2025: scopri il design audace, le motorizzazioni ibride ed elettriche e le tecnologie avanzate del nuovo SUV.

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 5 mag 2025
Nuova Alfa Romeo Stelvio, le sue forme quasi definitive

Con una lunghezza di 4,8 metri, un’autonomia elettrica fino a 800 chilometri e prestazioni che raggiungono i 1.000 CV nella versione Quadrifoglio, la nuova Alfa Romeo Stelvio 2025 si prepara a ridefinire gli standard del segmento SUV premium. Questo modello, atteso per il debutto ufficiale alla fine del prossimo anno, combina un design rivoluzionario con tecnologia all’avanguardia e prestazioni da supercar, incarnando l’evoluzione del marchio senza rinunciare alla sua tradizione sportiva.

Le prime immagini

Le prime immagini, basate su render ufficiali derivati dai brevetti depositati, mostrano un design che fonde il DNA Alfa Romeo con un linguaggio stilistico proiettato verso il futuro. Il frontale si distingue per i fari sdoppiati e una firma luminosa completamente rinnovata, mentre il cofano presenta nervature pronunciate che richiamano la leggendaria 33 Stradale. Le fiancate muscolose, arricchite da una barra cromata che collega i passaruota neri, conferiscono al SUV Alfa Romeo un aspetto imponente, in perfetta armonia con le dimensioni aumentate che migliorano l’abitabilità senza compromettere l’eleganza tipica del marchio.

L’interno del veicolo promette di essere altrettanto rivoluzionario, anche se i dettagli ufficiali non sono ancora stati svelati. Si prevede una combinazione di materiali pregiati e soluzioni tecnologiche avanzate, perfettamente in linea con il posizionamento premium del modello. L’attenzione al comfort e alla qualità degli interni sarà un elemento chiave per attrarre un pubblico esigente, alla ricerca di un’esperienza di guida esclusiva.

La piattaforma STLA Large

Sul fronte delle motorizzazioni, la nuova Stelvio utilizzerà la piattaforma STLA Large del gruppo Stellantis, progettata per supportare sia versioni completamente elettriche che motorizzazioni ibride. Le varianti elettriche potranno contare su batterie fino a 118 kWh, garantendo un’autonomia massima di 800 chilometri, un valore che posiziona il SUV tra i migliori della categoria in termini di efficienza e sostenibilità. La versione Quadrifoglio, icona di sportività, offrirà una potenza straordinaria di 1.000 CV grazie a un sistema a doppio motore, mentre una variante ibrida manterrà l’apprezzato V6 biturbo da 2.9 litri, opportunamente elettrificato per migliorare prestazioni ed efficienza.

Con una lunghezza complessiva aumentata a 4,8 metri, il nuovo design SUV esalta la presenza su strada, garantendo al contempo maggiore spazio interno. Questo incremento delle dimensioni, unito all’attenzione per i dettagli stilistici, rappresenta un equilibrio perfetto tra funzionalità ed estetica, rafforzando l’identità del marchio nel segmento dei SUV di lusso.

Il lancio commerciale

Il lancio commerciale è previsto per il 2026, un anno dopo la presentazione ufficiale. La nuova Alfa Romeo Stelvio 2025 rappresenterà un passaggio cruciale nella strategia di elettrificazione del marchio, dimostrando come il Biscione possa evolversi verso un futuro sostenibile senza tradire le sue radici. Con questo modello, Alfa Romeo punta a conquistare una fetta significativa del mercato dei SUV di lusso, offrendo un’alternativa distintiva che unisce prestazioni, tecnologia e il fascino inconfondibile del marchio italiano.

La Stelvio 2025 non è solo un SUV; è una dichiarazione di intenti che proietta Alfa Romeo nel futuro dell’automobilismo, mantenendo vivo il legame con la sua gloriosa tradizione. Con prestazioni da supercar, un design che cattura l’attenzione e tecnologie all’avanguardia, questo modello si prepara a diventare un punto di riferimento nel segmento premium.

Ultime notizie