Nissan Micra EV, quante le somiglianze con la Renault 5
La nuova Nissan Micra EV, con design moderno e autonomia fino a 400 km, si prepara al debutto nel 2025. Scopri tutte le novità e caratteristiche
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/05/wp_drafter_386588-scaled.jpg)
La nuova Nissan Micra EV si prepara a ridefinire il panorama delle city car elettriche in Europa. Frutto della collaborazione tra Nissan e Renault, questa vettura è basata sulla piattaforma AmpR Small, un’architettura progettata per ottimizzare l’efficienza energetica e lo spazio interno. La Micra EV rappresenta un passo importante per il costruttore giapponese verso una mobilità più sostenibile.
Un design che ha delle assonanze
Il design della nuova Micra elettrica è stato curato dal Nissan Design Europe di Londra, mentre la produzione avverrà presso lo stabilimento Renault Ampere ElectriCity di Douai, in Francia. La vettura sarà disponibile con due opzioni di batteria: una da 40 kWh, che offre un’autonomia di circa 300 km, e una da 52 kWh, in grado di raggiungere i 400 km secondo il ciclo WLTP. Per soddisfare diverse esigenze di guida, saranno disponibili motorizzazioni con potenze di 95, 120 o 150 CV.
Nonostante condivida la stessa base tecnica con la Renault 5 E-Tech, la Micra EV si distingue per un’identità stilistica unica. Il frontale, caratterizzato da un design esclusivo, e dettagli specifici sottolineano la sua appartenenza alla famiglia Nissan. Il debutto ufficiale è previsto per la fine del 2025, promettendo di diventare una delle protagoniste nel segmento delle city car elettriche.
La tecnologia alla base
In un mercato sempre più orientato verso la mobilità elettrica, la Nissan Micra EV si propone come un’alternativa pratica per gli automobilisti urbani. Le sue dimensioni compatte la rendono ideale per l’uso cittadino, mentre l’autonomia offerta è perfetta anche per chi affronta spostamenti extra-urbani regolari. La piattaforma AmpR Small, che costituisce il cuore tecnologico del progetto, consente di integrare batterie di grande capacità senza compromettere spazio e peso, offrendo al contempo un’efficienza energetica ottimale.
Grazie alla sinergia con Renault, Nissan beneficia di economie di scala che dovrebbero tradursi in un prezzo competitivo per il mercato europeo. La combinazione di design accattivante, autonomia adeguata e versatilità d’uso rende la Micra EV una delle proposte più interessanti nel panorama delle auto elettriche compatte.
Con questa nuova scommessa, Nissan conferma il suo impegno nella transizione verso una mobilità sostenibile, puntando a consolidare la propria presenza nel crescente mercato dei veicoli elettrici. Anche se il listino prezzi e le specifiche definitive non sono ancora stati comunicati, è evidente che la nuova Micra EV rappresenterà una tappa fondamentale nel percorso di Nissan verso un futuro più verde.