Nissan Juke, pronta la rivoluzione elettrica con un design Hyper Punk

Nissan Juke 2026: design Hyper Punk, piattaforma CMF-EV e versioni Nismo. Scopri il crossover elettrico che sfida Hyundai Kona e Peugeot e-2008

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 27 mag 2025
Nissan Juke, pronta la rivoluzione elettrica con un design Hyper Punk

La nuova Nissan Juke elettrica promette di rivoluzionare il segmento dei crossover compatti, unendo sostenibilità e tecnologia avanzata. Prevista per il debutto nel 2026, questa vettura offrirà una potenza minima di 90 kW e un’autonomia fino a 480 chilometri, con batterie configurabili da 40 a 87 kWh. Il modello punta a ridefinire il concetto di mobilità urbana con emissioni zero e prestazioni all’avanguardia.

Trasformazione radicale

Il design della Juke subirà una trasformazione radicale, ispirandosi al concept Hyper Punk. Abbandonando le linee morbide del passato, la nuova estetica adotterà forme spigolose e decise, integrate da dettagli innovativi come luci diurne tridimensionali e maniglie a scomparsa. Sebbene il concept originale includa soluzioni audaci come le portiere a forbice, la versione di serie manterrà un equilibrio tra stile futuristico e praticità.

All’interno, l’abitacolo offrirà un ambiente spazioso e rifinito con materiali di alta qualità. Il sistema di infotainment, derivato probabilmente dalla Nissan Ariya, sarà caratterizzato da un ampio touchscreen centrale e un head-up display, garantendo un’esperienza di connettività avanzata e intuitiva per conducente e passeggeri.

Piattaforma CMF-EV

Il cuore tecnologico della nuova Juke risiede nella piattaforma CMF-EV, condivisa con altri modelli elettrici di Nissan come la Leaf e l’Ariya. Questa architettura consente configurazioni modulari delle batterie, adattandosi alle esigenze di mobilità degli utenti. La versione base offrirà una batteria da 40 kWh, ideale per gli spostamenti quotidiani, mentre la configurazione più avanzata raggiungerà gli 87 kWh, garantendo un’autonomia maggiore per viaggi più lunghi.

Gli appassionati di prestazioni non resteranno delusi grazie alla possibile introduzione della versione Nismo. Questa variante ad alte prestazioni, equipaggiata con due motori e trazione integrale, promette di combinare potenza ed efficienza in un unico pacchetto elettrico.

Le rivali principali

La produzione della nuova Juke avverrà nello stabilimento britannico di Sunderland, rafforzando l’importanza strategica di questo sito per Nissan. Lo stabilimento ospiterà anche progetti con il partner cinese Dongfeng, confermando la centralità del Regno Unito nella strategia di elettrificazione del marchio.

La sfida principale per questo crossover elettrico sarà competere in un mercato sempre più affollato. Modelli come Hyundai Kona Electric, Peugeot e-2008 e Jeep Avenger EV rappresentano concorrenti agguerriti. Per distinguersi, Nissan punterà su innovazione, qualità costruttiva e un rapporto qualità-prezzo competitivo.

In conclusione, la nuova Nissan Juke elettrica rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile, con un design audace e tecnologie avanzate che mirano a ridefinire il segmento dei crossover compatti. L’attesa per il 2026 si fa già sentire tra gli appassionati e gli esperti del settore.

Ultime notizie