MINI Countryman Rally Concept: il SUV estremo per l’off-road

MINI Countryman Rally Concept, SUV estremo per l'off-road nato dalla collaborazione tra X-Raid e Delta4x4. Scopri dettagli e caratteristiche.

Di Renato Terlisi
Pubblicato il 9 mag 2025
MINI Countryman Rally Concept: il SUV estremo per l’off-road

Estremo, avventuroso e audace: la MINI Countryman si presenta in una veste completamente rinnovata, trasformandosi da SUV urbano a protagonista del mondo delle competizioni fuoristrada. Questo straordinario progetto, nato inizialmente come un pesce d’aprile, ha preso forma grazie alla collaborazione tra il team di rally X-Raid e gli specialisti del fuoristrada Delta4x4, dimostrando come un’idea scherzosa possa evolversi in un affascinante rally concept.

Il risultato è una reinterpretazione radicale del classico SUV compatto, che combina l’anima urbana della Countryman con il carattere indomito delle competizioni off-road. Il concept digitale presentato dai due team è una dichiarazione di intenti: un veicolo che sfida i limiti, pronto ad affrontare i terreni più impervi e le sfide più impegnative.

Un arsenale di modifiche tecniche

La trasformazione della MINI Countryman è un vero spettacolo di ingegneria e design. Il frontale del veicolo è stato arricchito con quattro fari supplementari, pensati per garantire una visibilità ottimale durante la guida notturna. A protezione della carrozzeria, un robusto paraurti tubolare in acciaio è stato aggiunto, assicurando resistenza contro eventuali impatti.

La parte superiore del veicolo ospita una piattaforma multifunzionale che non solo aumenta la capacità di trasporto, ma integra anche ulteriori luci, utili per illuminare i percorsi più bui. Sul piano tecnico, l’assetto è stato completamente riprogettato: le nuove sospensioni aumentano l’altezza da terra di 50 mm, migliorando la capacità di affrontare ostacoli e terreni accidentati. Le carreggiate allargate ospitano cerchi Loder da 18 pollici, montati con pneumatici Loder 255/55 R18, appositamente progettati per offrire aderenza e stabilità sui percorsi più estremi.

Un ulteriore tocco di praticità arriva dai vani portaoggetti supplementari, posizionati sui finestrini posteriori. Questo dettaglio, ispirato al design del Defender, aggiunge funzionalità senza compromettere l’estetica. La livrea grigio opaco, impreziosita da dettagli arancioni, completa l’opera, conferendo al veicolo un look deciso e distintivo.

Dal digitale alla realtà?

Al momento, questa straordinaria versione della MINI Countryman rimane un esercizio di stile digitale. Tuttavia, i creatori del progetto hanno lasciato intendere che, qualora il pubblico mostrasse sufficiente interesse, potrebbero valutare la produzione di una serie limitata. Una prospettiva che potrebbe entusiasmare gli appassionati di auto e gli amanti delle avventure su quattro ruote.

Per quanto riguarda le motorizzazioni, i dettagli non sono stati ancora rivelati, ma è lecito supporre che una versione definitiva includerebbe opzioni a trazione integrale. Questa configurazione sarebbe naturalmente la più adatta per un veicolo concepito per affrontare le sfide del fuoristrada, garantendo prestazioni eccellenti in ogni condizione.

La trasformazione della MINI Countryman rappresenta un’audace incursione in territori inesplorati per il marchio. L’obiettivo è chiaro: fondere l’eleganza urbana del modello con lo spirito avventuroso e competitivo delle gare off-road. Ora, resta solo da vedere se il pubblico risponderà positivamente a questa proposta, trasformando il sogno digitale in una realtà tangibile.

Con questa reinterpretazione, la MINI Countryman dimostra ancora una volta la sua versatilità e la capacità di adattarsi a contesti diversi, senza mai perdere il suo carattere distintivo. Sarà il primo passo verso una nuova era per i SUV compatti? Solo il tempo e l’entusiasmo degli appassionati potranno dirlo.

Ultime notizie