Milano Autoclassica 2025: biglietti, date e cosa vedere a Rho Fiera
La quindicesima edizione di Milano AutoClassica si terrà dal 21 al 23 novembre a Rho Fiera Milano: informazioni su orari, prezzi dei biglietti e modalità per vedere l'evento
Novembre si prepara a trasformare il capoluogo lombardo nel cuore pulsante della passione automobilistica. Da domani al 23 novembre, Milano Autoclassica celebra la sua quindicesima edizione, consolidandosi come uno degli appuntamenti più attesi nel panorama italiano ed europeo delle auto d’epoca e delle novità del settore. La cornice di Rho Fiera Milano si animerà per tre giornate intense, dalle 9:30 alle 19:00, accogliendo collezionisti, famiglie, professionisti e semplici curiosi pronti a immergersi in un universo fatto di storia, tecnologia e stile senza tempo.
L’edizione 2025 di Milano Autoclassica promette un’esperienza ancora più ricca e coinvolgente. La manifestazione non è solo una fiera: è un vero e proprio viaggio attraverso le epoche dell’automobile, dove convivono armoniosamente modelli e icone che hanno fatto la storia e le più recenti innovazioni del settore. I visitatori potranno ammirare vetture d’epoca restaurate con cura maniacale, scoprire rarità mai viste prima e lasciarsi sorprendere dalle anteprime delle case automobilistiche più prestigiose.
Uno degli aspetti più apprezzati della kermesse è l’attenzione riservata all’accessibilità e alla varietà dell’offerta. I biglietti sono pensati per rispondere alle esigenze di ogni tipologia di pubblico: il ticket standard, acquistabile online al prezzo di 23 euro (28 euro in cassa), permette di vivere l’intera giornata all’interno della manifestazione, con una significativa convenienza per chi sceglie la prenotazione anticipata. I ragazzi tra i 13 e i 17 anni beneficiano di una tariffa ridotta a 15 euro, mentre chi desidera vivere l’esperienza a 360 gradi può optare per l’abbonamento tre giorni a 55 euro, anch’esso disponibile online.
Un’attenzione particolare è riservata alle famiglie: il pacchetto famiglia consente a quattro persone di accedere all’evento con soli 50 euro, favorendo così la partecipazione di genitori e figli e trasformando la visita in un momento di condivisione e scoperta. Gruppi numerosi e scolaresche, con un minimo di dieci partecipanti, possono usufruire di tariffe agevolate, prenotando attraverso canali dedicati e facilitando così l’accesso a una platea ancora più ampia di appassionati e studenti.
Raggiungere Rho Fiera Milano è semplice e comodo, grazie a una rete di collegamenti pensata per chi proviene da ogni parte d’Italia e d’Europa. Gli automobilisti possono sfruttare le principali arterie autostradali (A1, A4, A7, A8), mentre chi preferisce i mezzi pubblici ha a disposizione la metropolitana linea 1 (fermata Rho-Fieramilano) e il passante ferroviario con le linee S5, S6 e S11. Un plus importante per i visitatori che arrivano da lontano è il servizio di navetta aeroporti, che collega direttamente gli scali di Linate, Malpensa e Orio al Serio con il polo fieristico, rendendo agevole e veloce l’arrivo anche per chi sceglie l’aereo.
L’offerta espositiva si distingue per la sua ampiezza e qualità: tra gli stand sarà possibile trovare pezzi di ricambio introvabili, modellini da collezione, accessori tecnici e merchandising esclusivo. Restauratori di fama, club storici e professionisti del settore metteranno in mostra le proprie eccellenze, offrendo consulenze e condividendo competenze in un ambiente dove la passione per l’auto si respira in ogni angolo. L’evento rappresenta anche un’occasione unica per entrare in contatto con artigiani specializzati nel restauro, scoprire soluzioni innovative e stringere nuove collaborazioni.
Gli organizzatori di Milano Autoclassica consigliano vivamente l’acquisto anticipato dei biglietti online: oltre al risparmio economico, questa scelta consente di evitare lunghe attese all’ingresso, soprattutto nelle ore di punta, e di accedere direttamente alle aree espositive per vivere al meglio ogni momento della manifestazione.
La quindicesima edizione di Milano Autoclassica si conferma un appuntamento imprescindibile per chiunque ami il mondo delle quattro ruote. L’evento, capace di attrarre residenti milanesi e visitatori internazionali, si pone come punto di riferimento nel calendario nazionale, riunendo sotto lo stesso tetto esperti, collezionisti e famiglie desiderose di lasciarsi affascinare dalla magia senza tempo dell’automobile. Dal 21 novembre 2025, le porte di Rho Fiera Milano si apriranno per accogliere migliaia di appassionati: un’occasione da non perdere per vivere da protagonisti la storia, il presente e il futuro dell’automobilismo.