Stellantis rispedisce al mittente le voci sulla vendita di Maserati

Stellantis smentisce le voci di cessione di Maserati, confermando il ruolo strategico del brand nella transizione elettrica del gruppo

Di Fabrizio Caratani
Pubblicato il 30 apr 2025
Stellantis rispedisce al mittente le voci sulla vendita di Maserati

Maserati non è in vendita. Con una dichiarazione chiara e decisa, un portavoce di Stellantis ha smentito le recenti speculazioni su una possibile cessione del marchio del Tridente a gruppi cinesi. La notizia mette fine alle voci alimentate dalle dichiarazioni di Charlie Zhang, vicepresidente esecutivo di Chery Auto, che aveva manifestato l’intenzione dell’azienda di acquisire brand europei di prestigio. Le affermazioni di Zhang, in cui sottolineava la volontà di “cogliere ogni opportunità per acquisire marchi”, avevano fatto pensare a un interesse verso la storica casa modenese. Tuttavia, Stellantis ha ribadito con forza che Maserati resta un pilastro fondamentale nella strategia a lungo termine del gruppo.

Un percorso non lineare

Negli ultimi anni, il cammino di Maserati non è stato privo di ostacoli. Dopo un periodo di grande successo nei primi anni 2010, il marchio ha dovuto affrontare un calo delle vendite e critiche riguardo alla coerenza della sua gamma di modelli. L’introduzione della mobilità elettrica ha rappresentato una sfida significativa per un brand tradizionalmente associato alle prestazioni elevate dei motori termici. Nonostante ciò, il Tridente ha intrapreso un percorso di rinnovamento, lanciando modelli innovativi come la GranTurismo Folgore, completamente elettrica, e il SUV Grecale, disponibile anche in versione elettrificata. Questi nuovi prodotti segnano il tentativo del marchio di posizionarsi come leader nel segmento del lusso sostenibile.

La centralità di Maserati per il gruppo Stellantis è evidente nel contesto della transizione verso l’elettrico, un processo che l’azienda sta guidando con l’obiettivo di introdurre numerosi modelli a batteria entro il 2030. I marchi premium come il Tridente non solo generano margini più elevati, ma contribuiscono anche a rafforzare l’immagine del gruppo come innovatore tecnologico. Una possibile vendita Maserati avrebbe ripercussioni ben oltre l’aspetto economico, minando il posizionamento di Stellantis nel mercato del lusso e compromettendo la sua strategia globale. Per questo motivo, il gruppo ha voluto dissipare ogni dubbio, riaffermando l’importanza strategica del marchio italiano.

Chery cerca l’espansione

Nel frattempo, Chery Auto continua a perseguire la sua espansione internazionale. Le dichiarazioni di Zhang, pur non riferendosi esplicitamente a Maserati, riflettono l’ambizione delle case automobilistiche cinesi di accrescere il proprio prestigio attraverso l’acquisizione di brand europei con una forte eredità storica e tecnologica. Questa strategia sottolinea il crescente fascino dei marchi europei nel panorama automobilistico globale, soprattutto per i costruttori asiatici in rapida crescita.

La vicenda evidenzia l’importanza di preservare il valore e l’identità di marchi storici come Maserati, che rappresentano non solo l’eccellenza italiana, ma anche un elemento chiave nella visione strategica di Stellantis. Con il lancio di modelli come la GranTurismo Folgore e il SUV Grecale, il Tridente si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, puntando su innovazione e sostenibilità. La smentita di una possibile vendita Maserati conferma l’impegno del gruppo a mantenere il marchio come un simbolo di lusso e innovazione nel settore automobilistico globale.

Ultime notizie