MAHLE rivoluziona la mobilità: nuovo motore EREV da 1.350 km di autonomia
MAHLE rivoluziona il settore con il nuovo motore EREV: 1.350 km di autonomia, pompa di calore integrata e focus su combustibili alternativi sostenibili.
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397068.jpg)
Un nuovo traguardo nella mobilità elettrica promette di cambiare radicalmente il panorama dell’automotive, superando i limiti che finora hanno frenato la diffusione su larga scala delle vetture a zero emissioni. L’ansia da ricarica, una delle principali barriere all’adozione delle auto elettriche, potrebbe presto diventare un ricordo del passato grazie a una rivoluzionaria tecnologia presentata da MAHLE, colosso tedesco della componentistica automobilistica, in occasione del prestigioso Salone di Monaco 2025.
Al centro di questa svolta tecnologica c’è il nuovo motore EREV (Extended Range Electric Vehicle), una soluzione che si propone di riscrivere le regole del gioco offrendo un’autonomia di 1350 km senza la necessità di rifornimenti o soste per la ricarica. Un valore che non solo supera di gran lunga quello delle attuali ibride plug-in, ma che rappresenta anche un benchmark difficilmente raggiungibile dai veicoli elettrici tradizionali, ancora vincolati da tempi di ricarica lunghi e da infrastrutture non sempre capillari.
Il cuore di questa innovazione è rappresentato da un compatto propulsore a benzina da 115 CV, progettato specificamente per operare come generatore di energia e non come motore di trazione diretto. Durante la marcia, il motore si occupa di ricaricare la batteria del veicolo, garantendo così un’autonomia estesa e continua. Ma il vero salto qualitativo arriva dall’integrazione di una sofisticata pompa di calore, elemento chiave che permette di incrementare l’efficienza complessiva del sistema. Questo modulo, infatti, consente di aumentare l’autonomia fino al 20% anche in condizioni di freddo intenso, superando uno dei limiti storici delle auto elettriche, la drastica riduzione delle prestazioni e dell’autonomia in inverno.
L’attenzione alla sostenibilità ambientale non si limita all’aspetto energetico, ma si estende anche alla scelta dei combustibili alternativi. MAHLE sta infatti sviluppando una gamma di componenti ottimizzati per l’impiego di etanolo e bioetanolo, due soluzioni che promettono di ridurre drasticamente l’impatto ambientale dei veicoli. Grazie a pistoni, spinotti e valvole rinforzate, progettati per resistere meglio a usura e corrosione, il nuovo motore può funzionare con etanolo E100, riducendo le emissioni CO2 fino al 70%. Ancora più significativo il risultato ottenuto con il bioetanolo, in grado di abbattere quasi completamente le emissioni climalteranti.
Queste innovazioni trovano un terreno particolarmente fertile nel mercato cinese, dove la domanda di soluzioni a basso impatto ambientale cresce in modo esponenziale. La tecnologia EREV offre infatti il vantaggio di una mobilità completamente elettrica senza la necessità di una rete di ricarica capillare, caratteristica che la rende ideale per lunghe percorrenze e per tutte quelle aree in cui le infrastrutture sono ancora carenti o in fase di sviluppo.
Il nuovo motore svelato al Salone di Monaco non è solo un esercizio di stile ingegneristico, ma rappresenta una risposta concreta alle esigenze di un settore in rapida trasformazione. L’approccio di MAHLE alla mobilità sostenibile dimostra come sia possibile coniugare autonomia, efficienza e rispetto per l’ambiente senza rinunciare alle prestazioni e alla praticità d’uso, anticipando le richieste di un mercato sempre più esigente e attento ai temi della transizione ecologica.
In sintesi, l’introduzione di questo innovativo motore EREV con autonomia di 1350 km segna un passo avanti fondamentale nella direzione di una mobilità a emissioni ridotte e senza compromessi. L’integrazione della pompa di calore e l’adozione di combustibili alternativi come etanolo e bioetanolo offrono soluzioni concrete per abbattere le emissioni CO2 e rispondere alle sfide ambientali globali. Grazie alla visione e alla capacità innovativa di MAHLE, il futuro dell’automobile appare oggi più sostenibile, efficiente e accessibile che mai.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/09/wp_drafter_397090-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/08/6324de8f42f7440018fc96cc.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/BYD-leader-costruttori-cinesi-in-Europa-1-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/04/wp_drafter_385242-scaled.jpg)