Lombardia inaugura la prima stazione di rifornimento a idrogeno
Scopri come la Lombardia guida la transizione energetica con la prima stazione di rifornimento a idrogeno a Carugate, un passo verso emissioni zero
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/wp_drafter_389976-scaled.jpg)
La regione Lombardia compie un passo significativo verso un futuro più verde con l’inaugurazione della sua prima stazione di rifornimento a idrogeno, situata strategicamente a Carugate, lungo la tangenziale Est di Milano. Questo evento rappresenta una pietra miliare per la mobilità sostenibile regionale, segnando l’inizio di un piano più ampio che prevede la realizzazione di cinque infrastrutture simili in tutto il territorio lombardo.
Realizzata da Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A., la nuova stazione è progettata per rispondere alle esigenze di rifornimento sia di veicoli leggeri che di mezzi pesanti. Questa iniziativa si pone l’obiettivo di contribuire in modo concreto alla riduzione delle emissioni nel settore dei trasporti, promuovendo l’adozione di tecnologie innovative e rispettose dell’ambiente.
Un passo verso l’ecologia
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha definito l’apertura della stazione come un “passo concreto verso una Lombardia sempre più verde, innovativa e protagonista della transizione energetica”. Fontana ha sottolineato l’importanza strategica di questo progetto per consolidare il ruolo della regione nel panorama nazionale della sostenibilità.
Durante l’evento inaugurale, Franco Lucente, assessore ai Trasporti e Mobilità Sostenibile, ha evidenziato come questa infrastruttura rappresenti un momento cruciale per lo sviluppo di una mobilità più efficiente. Ha inoltre ricordato l’impegno della regione nell’acquisto di 14 treni a idrogeno destinati al progetto H2iseO Hydrogen Valley, con l’obiettivo di renderli operativi entro la prima metà del 2026. Questo progetto ambizioso mira a integrare il trasporto ferroviario con soluzioni energetiche innovative, rafforzando ulteriormente l’impegno della Lombardia verso un futuro sostenibile.
Una filiera industriale da sviluppare
Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima, ha ribadito l’importanza di sviluppare una filiera industriale dedicata all’idrogeno, elemento chiave per raggiungere l’obiettivo delle emissioni nette zero entro il 2050. Questo sforzo non solo ridurrà l’impatto ambientale, ma creerà anche nuove opportunità economiche per la regione, rafforzando il tessuto industriale locale.
L’inaugurazione ha visto la partecipazione di numerose personalità di rilievo, tra cui Alessandro Morelli, sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, e Andrea Gibelli, presidente di FNM. La loro presenza ha sottolineato l’importanza istituzionale di questo progetto, che punta a posizionare la Lombardia come un pioniere nella transizione energetica nazionale. L’ambizione è quella di trasformare la regione in un centro strategico per lo sviluppo e l’implementazione delle tecnologie legate all’idrogeno, consolidando la sua leadership in questo settore innovativo.
Con l’apertura della stazione di Carugate, la Lombardia dimostra concretamente il suo impegno verso una mobilità più sostenibile e un’economia più verde. Questo progetto rappresenta un esempio virtuoso di come le sinergie tra innovazione tecnologica, politiche regionali e collaborazione istituzionale possano guidare il cambiamento verso un futuro più sostenibile per tutti.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/lotus-badge_0.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/Fiat-Panda-in-offerta-fino-alla-fine-di-Gennaio-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/250702_Petronas_Network_02_600px.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/BYD-Dolphin-Surf-scaled.jpg)