Mercato auto Italia, calo immatricolazioni ma l'anno scorso c'erano gli incentivi
A giugno 2025 il mercato auto italiano registra un calo del 17,44%. Stellantis in crisi, Jeep e BYD crescono. Incentivi attesi per auto elettriche
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/BYD-Dolphin-Surf-scaled.jpg)
Il mercato auto Italia vive un momento di forte difficoltà, registrando a giugno un netto calo con 132.191 nuove immatricolazioni auto, pari a una flessione del 17,44% rispetto allo stesso mese del 2024. Dall’inizio dell’anno, le vendite complessive si fermano a 854.690 unità, segnando un decremento del 3,58% rispetto al primo semestre dell’anno precedente.
La situazione di Stellantis
Tra i protagonisti del mercato, la situazione di Stellantis appare particolarmente critica: il gruppo subisce un crollo del 32,9%, con sole 32.437 vetture immatricolate nel mese di giugno. La quota di mercato del colosso automobilistico si riduce drasticamente, passando dal 30,1% al 24,5% in un solo anno. Jean Philippe Imparato, responsabile Europa del gruppo, ha espresso forte preoccupazione durante gli Stati Generali dell’energia, sottolineando l’urgenza di decisioni strategiche rapide per salvaguardare l’occupazione nel settore automobilistico italiano.
Tuttavia, non mancano segnali positivi per il gruppo: Alfa Romeo riesce a mantenere stabile la propria quota di mercato attorno al 2%, mentre la Jeep Avenger si distingue conquistando il primato tra i SUV in Italia. Con una quota del 10,9% nel segmento B-SUV e del 21,4% tra i modelli completamente elettrici, rappresenta un’importante nota di successo per Stellantis. Inoltre, la Renegade 4xe plug-in hybrid si posiziona al secondo posto tra le ibride plug-in nel primo semestre dell’anno.
Il nuovo che avanza
Guardando ai costruttori esteri, emerge il successo dei marchi cinesi, con una crescita significativa nel mercato italiano. In particolare, BYD Dolphin Surf, city car elettrica, ha contribuito all’ascesa di BYD, che a giugno ha raggiunto una quota di mercato dell’1,7%, segnando un incremento del 12,8% rispetto al mese precedente. Il modello ha registrato oltre 1.200 ordini in meno di due mesi, confermando il crescente interesse per le auto elettriche. MG, invece, si consolida come il marchio cinese più venduto, con una quota di mercato del 3%.
L’analisi delle alimentazioni fotografa un mercato in trasformazione: il diesel continua a perdere terreno, passando dal 14,5% del 2024 al 10,2% nel 2025, così come la benzina, che scende dal 30,5% al 26,1%. Al contrario, le auto ricaricabili crescono dal 7,2% al 10,5%, e le auto ibride mild e full aumentano la loro quota dal 38,7% al 44,2%. Questo trend riflette una chiara preferenza per soluzioni di mobilità più sostenibili.
Il settore attende con interesse i nuovi incentivi per i veicoli a zero emissioni, che prevedono uno stanziamento di circa 600 milioni di euro derivanti dalla rimodulazione di fondi PNRR inizialmente destinati alle infrastrutture di ricarica. Tali incentivi rappresentano una leva fondamentale per sostenere la transizione verso un mercato automobilistico più verde e per stimolare ulteriormente la domanda di auto elettriche e ibride, in un contesto di profonda trasformazione e sfide globali.
Ultime notizie
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/07/Fiat-Panda-in-offerta-fino-alla-fine-di-Gennaio-scaled.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/06/wp_drafter_389769.jpg)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/06/Giulia-e-Stelvio-Super-Sport-1.avif)
:format(webp)/www.autoblog.it/app/uploads/2025/06/download-3.jpg)