Il nuovo SUV coreano full hybrid: pronto per prendersi l'Europa

Scopri la nuova KGM Actyon Hybrid 2026: SUV coupé ibrido, motore full hybrid, consumi ridotti, dotazione ricca, prezzo competitivo e tecnologia avanzata

Di Giorgio Colari
Pubblicato il 12 ago 2025
Il nuovo SUV coreano full hybrid: pronto per prendersi l'Europa

L’industria automobilistica globale è in piena trasformazione e la Corea del Sud si conferma ancora una volta uno dei poli più innovativi di questo cambiamento. Il debutto della KGM Actyon Hybrid rappresenta non solo una novità per il mercato interno, ma anche un segnale chiaro della direzione che il costruttore asiatico intende intraprendere a livello internazionale. Questo nuovo modello, un SUV coupé dal carattere deciso, unisce un design muscoloso e moderno a una tecnologia di propulsione avanzata, pronta a soddisfare le esigenze di una clientela sempre più attenta a efficienza, prestazioni e sostenibilità.

Al centro della rivoluzione portata dalla KGM Actyon Hybrid c’è il suo innovativo sistema full hybrid. Questa soluzione tecnica permette di abbinare un motore turbo 1.5 Turbo GDI da 150 CV a una potente unità elettrica da 177 CV. Il tutto viene gestito da un sofisticato cambio automatico e-DHT a 9 rapporti, che assicura transizioni fluide tra le diverse modalità di guida e una risposta sempre pronta in ogni situazione. La sinergia tra motore termico ed elettrico si traduce in una guida dinamica e reattiva, mantenendo però consumi ed emissioni ai minimi termini.

La batteria

Un altro elemento distintivo di questo modello è la presenza di una batteria LFP da 1,83 kWh. Questa tipologia di batteria, nota per la sua affidabilità e durata, offre una capacità superiore rispetto alla media della categoria, consentendo di coprire fino al 94% dei tragitti urbani in modalità completamente elettrica. Grazie a questa tecnologia, la frenata rigenerativa viene sfruttata al massimo, recuperando energia nelle fasi di rallentamento e contribuendo ulteriormente all’efficienza complessiva del sistema.

Parlando di efficienza, la KGM Actyon Hybrid si distingue per i suoi consumi ridotti: secondo le omologazioni coreane, il SUV è in grado di percorrere circa 15,8 km/l, un valore che pone il modello tra i più competitivi della sua categoria. Questo risultato è ottenuto anche grazie alla trazione anteriore ottimizzata, pensata per massimizzare la resa energetica sia in città che su percorsi extraurbani.

Design atletico

Il design esterno mantiene le linee decise e atletiche della versione tradizionale, ma viene arricchito da dettagli che sottolineano la vocazione sportiva e contemporanea del modello. Spiccano i nuovi cerchi in lega da 20 pollici, che donano al SUV coupé una presenza su strada ancora più marcata. All’interno, l’abitacolo è stato progettato per offrire un comfort superiore: materiali fonoassorbenti riducono i rumori esterni, mentre gli ammortizzatori selettivi FSD garantiscono una qualità di guida eccellente su qualsiasi tipo di superficie.

La tecnologia a bordo rappresenta uno dei punti di forza della nuova KGM. Il sistema di infotainment è dominato da un display centrale da 12,3 pollici, aggiornabile via OTA (Over-The-Air), che consente di accedere facilmente a tutte le funzioni principali del veicolo. A questo si affiancano numerosi sistemi di assistenza alla guida: mantenimento della corsia, frenata automatica d’emergenza, cruise control adattivo, oltre a dotazioni di alto livello come la telecamera a 360°, impianto audio Alpine, portellone elettrico, rivestimenti in pelle e tetto panoramico, disponibili sugli allestimenti superiori.

Un prezzo competitivo

Dal punto di vista commerciale, il prezzo KGM Actyon Hybrid è particolarmente competitivo: sul mercato coreano il SUV viene proposto a circa 36,95 milioni di Won, pari a circa 22.800 euro. Interessante notare che il sovrapprezzo rispetto alla versione a benzina è di soli 1.000 euro, una scelta che mira a rendere l’ibrido accessibile a una platea sempre più ampia di automobilisti. Questa strategia potrebbe rivelarsi vincente anche sui mercati internazionali, dove la domanda di modelli elettrificati è in costante crescita.

Al momento, la commercializzazione della KGM Actyon Hybrid in Europa non è ancora stata ufficialmente calendarizzata, ma il costruttore ha già manifestato l’intenzione di espandere progressivamente la propria gamma elettrificata, in linea con le tendenze globali che vedono la mobilità sostenibile al centro delle strategie future. In attesa di vedere questo interessante SUV coupé sulle strade europee, la sua presentazione in Corea rappresenta un passo significativo verso un nuovo modo di intendere l’automobile: efficiente, tecnologica e sempre più attenta all’ambiente.

Ultime notizie